Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Skinner. Il condizionamento operante. Skinner è considerato il maggior esponente del comportamentismo. Egli riprende il concetto di rinforzo, già delineato da Thorndike, e si sofferma in molti suoi lavori in modo specifico sull’insegnamento e sull’apprendimento. Skinner inventò il paradigma sperimentale del condizionamento operante. Lo strumento sperimentale usato in questo paradigma era la Skinner box, una gabbia in cui la cavia poteva esplorare liberamente l’ambiente e compiere comportamenti come pigiare una leva o premere un tasto. Skinner introdusse il concetto di Rinforzo, cioè una Conseguenza positiva che produce un aumento nella frequenza del comportamento. Il rinforzo può essere positivo o negativo. In entrambi i casi la conseguenza del comportamento è positiva e quindi porta ad aumentare la frequenza con cui quel comportamento viene eseguito (o perché si ottiene qualcosa in più, o perché si evita qualcosa di sgradevole). Il concetto di condizionamento operante è introdotto nell’opera Il comportamento degli organismi del 1938), in cui Skinner delinea due tipologie di comportamento. il comportamento rispondente e il comportamento operante. il comportamento rispondente Segue il paradigma stimolo-risposta, può definirsi come un comportamento indotto da uno stimolo esterno che genera nel soggetto una risposta. Si tratta del comportamento studiato da Pavlov, Watson e Thorndike e si può inquadrare nel modello del condizionamento classico. il comportamento operante si ha quando Il soggetto, anche senza particolari stimoli dall’esterno, produce un comportamento al fine di ricevere un effetto premiante che si può definire rinforzo positivo. A differenza di quello rispondente, si tratta di un comportamento attivo, in quanto il soggetto di sua iniziativa opera sull’ ambiente esterno per ricevere un beneficio.