Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
JOHN WATSON . la legge della frequenza e la legge della recenza. Watson è considerato il padre del comportamentismo. Nel 1913 pubblicò un famoso articolo “La psicologia esaminata da un behaviorista” che segnò la data di nascita del comportamentismo. La visione psicologica di Watson, prevede l’esistenza di un ambiente circostante attivo, capace di influenzare un soggetto passivo che apprende solo quando riceve stimoli. Egli afferma che esistono delle connessioni stimolo risposta che sono ereditarie e altre che si generano mediante processi di condizionamento, come quelli operati da Pavlov, questi ultimi si possono configurare come processi di apprendimento. L’interesse di Watson si concentra proprio su di essi. Egli consta sperimentalmente che, spesso, la presenza del medesimo stimolo genera nel soggetto delle risposte differenti. Pertanto si interroga su quale di queste risposte sia la più probabile ripetendo lo stimolo con il passare del tempo. (Da questo scaturiscono la legge della frequenza e la legge della recenza). la legge della FREQUENZA è La probabilità che una risposta è direttamente proporzionale al numero di volte in cui tale risposta si verifica in seguito allo stimolo. la legge della RECENZa è La probabilità che la risposta più recente è quella maggiormente probabile. In relazione al condizionamento, è rimasto famoso l’esperimento del piccolo Albert. Albert è un bambino di 9 mesi che ama giocare con un topolino bianco e viene spaventato con rumori violenti proprio mentre gioca con la bestiola. uno stimolo incondizionato, (il rumore violento) , provoca una risposta incondizionata, (la paura). Allo stimolo incondizionato il bambino associa lo stimolo neutro ,( il topolino), per cui dopo una serie di somministrazioni congiunte dei due stimoli, Albert finisce per avere paura anche del topolino. Egli mostra una risposta condizionata o riflessa, (la paura), in presenza dello stimolo neutro, il topolino) , diventa condizionato.