Download Free Audio of Diapositiva successiva Lavoratore • Il lav... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Diapositiva successiva Lavoratore • Il lavoratore è: o la “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari”. • Il lavoratore, in tema di sicurezza, deve: o rispettare le norme e le prescrizioni; o utilizzare correttamente macchinari, attrezzature e DPI; o segnalare le anomalie; o collaborare all’attuazione delle misure preventive e protettive. In questa diapositiva si vuole insistere sull’ampia definizione di lavoratore del Decreto Legislativo 81/2008: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. Al lavoratore così definito è equiparato: il socio lavoratore di cooperativa o di società […], il soggetto beneficiario delle iniziative di tirocini formativi e di orientamento […], l’allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il partecipante ai corsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori, attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivi comprese le apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente ai periodi in cui l’allievo sia effettivamente applicato alla strumentazioni o ai laboratori in questione; il volontario, come definito dalla legge 1 agosto 1991, n. 266; i volontari del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e della protezione civile; il volontario che effettua il servizio civile […]. Si sottolinea il fatto che gli obblighi dei lavoratori sono riferiti sia a comportamenti individuali, sia al ruolo di ciascun operatore nella gestione complessiva della SSL e che l’inosservanza di tali obblighi sono previsti sanzioni amministrative, ammende e arresto. Diapositiva successiva Addetti compiti speciali • Addetti alle emergenze e alla lotta antincendio o lavoratori con compiti e attribuzioni specifiche per la gestione delle emergenze (incendi ecc.) • Addetti al primo soccorso o lavoratori con compiti e attribuzioni specifiche per la gestione del primo soccorso • Sono designati, ricevono una formazione specifica e sono addestrati all’uso necessari dei presidi. I lavoratori addetti a compiti speciali hanno l’onere di garantire l’attuazione di procedure relative alla gestione dell’emergenza o al primo soccorso. Tali lavoratori sono designati dal DATORE DI LAVORO o dai suoi rappresentanti (è un obbligo delegabile) e questi non possono rifiutare l’incarico se non con giustificata motivazione. D’altro canto questi lavoratori devono essere scelti tenendo in considerazione le loro attitudini individuali in relazione ai compiti che andranno a svolgere. Al tempo stesso dovranno essere garantite le competenze specifiche per lo svolgimento del compito facendo frequentare appositi corsi i cui contenuti dipendono dalle caratteristiche di rischio dell’azienda. Approfondimenti: Decreto Legislativo 81 del 2008: • Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente, • Articolo 43 – Gestione delle emergenze - Disposizioni generali, • Articolo 46 - Prevenzione incendi. Diapositiva successiva Articolo 27 - Sistema di qualificazione Nell’ambito della Commissione di cui all’articolo 6, anche tenendo conto delle indicazioni provenienti da organismi paritetici, vengono individuati settori, ivi compreso il settore della sanificazione del tessile e dello strumentario chirurgico, e criteri finalizzati alla definizione di un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, con riferimento alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro. Il sistema di qualificazione delle imprese è disciplinato con D.P.R. , da emanarsi entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente Decreto Si introduce l’intento sancito nel Decreto Legislativo 81 del 2008 di istituire un sistema di qualificazione delle imprese. Si tratta di una misura molto pubblicizzata all’atto della pubblicazione e integrazione del decreto in quanto richiesta da più parti. Il decreto attuativo richiamato nel riquadro non è ancora stato pubblicato. Diapositiva successiva Articolo 27 – Patente a punti Con riferimento all’edilizia, il sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi si realizza almeno attraverso la adozione e diffusione […] di uno strumento che consenta la continua verifica della idoneità delle imprese e dei lavoratori autonomi, […] per mezzo della attribuzione alle imprese ed ai lavoratori autonomi di un punteggio iniziale che misuri tale idoneità, soggetto a decurtazione a seguito di accertate violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il sistema della “patente a punti in edilizia” deve essere introdotto dal DPR in corso di approvazione Nell’ambito dell’argomento “Qualificazione delle imprese”, spicca il progetto della patente a punti in edilizia previsto nello stesso articolo 27 del Decreto Legislativo 81 del 2008. Il meccanismo prevede l’attribuzione ad ogni impresa edile o lavoratore autonomo di un punteggio di partenza che viene decurtato in caso di inadempienze o violazioni in materia di SSL. L’azzeramento dei punti della patente comporta la revoca delle autorizzazioni a svolgere l’attività esercitata. Approfondimenti: Decreto Legislativo 81 del 2008: • Articolo 27 - Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi; • Articolo 6 - Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro.