Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Differenza tra età mentale ed età scolare. Approfondimento sull’obbligo scolastico. L’età mentale è una modalità di valutazione delle prestazioni di un soggetto. L’età scolare riguarda il cosiddetto periodo in cui il soggetto è o deve essere dentro l’istituzione scolastica. L’obbligo scolastico è una misura introdotta in molti Paesi del mondo, al fine di garantire una scolarizzazione di massa. È inteso come obbligo di frequenza, non compatibile col lavoro minorile o come obbligo di conseguire un titolo di studio. Gli oneri della scuola dell’obbligo sono totalmente o prevalentemente a carico dello Stato. L’obbligo d’istruzione ,(detto genericamente obbligo scolastico e spesso impropriamente ritenuto nel linguaggio comune come un sinonimo di obbligo formativo), nel lessico giuridico, indica l’obbligo di assolvere determinati doveri in tema di istruzione. Attualmente in Italia si distingue tra obbligo scolastico e o obbligo formativo. Il primo richiede la permanenza nel sistema di istruzione per dieci anni, indipendentemente dagli esiti e che dunque non termina a sedici anni, ma dieci anni dopo aver iniziato (indipendentemente dalle promozioni conseguite), il secondo, invece, non è un traguardo temporale ma richiede il raggiungimento di una qualifica pari almeno al secondo livello EQF.