Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
La nascita della psicologia dello sviluppo come disciplina autonoma avvenne ufficialmente nel 1882, anno in cui Wilhelm Preyer pubblicò La mente del fanciullo, che si basava sull’osservazione di sua figlia. L’autore ne descriveva lo sviluppo dalla nascita ai primi quattro anni di vita illustrando come si evolvessero consapevolezza, intelligenza e volontà. Gli studiosi della psicologia dello sviluppo studiano le fasi di sviluppo della mente umana nei processi di apprendimento. Possiamo riassumere in due grandi sezioni le diverse teorie dello sviluppo ovvero. 1. Teorie genetiche, cioè, (apprendiamo per stadi quando matura il nostro cervello). 2. Teorie apprendimento dall’ambiente, cioè, (apprendiamo interagendo con gli altri). Tra chi sostiene che lo sviluppo psicologico del bambino sia innato e chi sostiene che invece dipende dall’AMBIENTE dove si cresce, (pensiamo ad un bambino del quartiere di Scampia a Napoli o che nasce in una situazione di SVANTAGGIO ). Preyer propose una sintesi tra il primato biologico e quello sociale.