Download Free Audio of I bisogni formativi ed educativi nel Piano trienna... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

I bisogni formativi ed educativi nel Piano triennale dell'offerta formativa . Il Piano dell’Offerta Formativa tiene conto dei contenuti delle “Indicazioni nazionali” e delle indicazioni che provengono dai bisogni espressi sul territorio. Sulla base dell’analisi del territorio e sulla scorta delle riflessioni e osservazioni dei docenti, si sono posti in evidenza tre bisogni fondamentali che gli studenti manifestano all’interno dell’istituzione scolastica. 1. stare bene con sé. 2. stare bene con gli altri. 3. sentirsi parte del proprio ambiente. Per rispondere a questi bisogni , in sede di Collegio dei Docenti, si individuano cinque aree prioritarie di intervento funzionali alla realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa per ampliare e potenziare le attività curricolari. 1. area dell’accoglienza, dei linguaggi, dell’educazione interculturale e dell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda. 2. area dell’educazione ambientale, alla salute e allo sviluppo sostenibile. 3. area della continuità orizzontale e verticale. 4. area delle disabilità, della prevenzione e del disagio. 5. area delle tecnologie per la mediazione didattica. La scuola nell’offerta formativa, pone a fondamento di ogni sua azione il rispetto della Costituzione e della normativa vigente in materia di formazione e istruzione. Aderisce e osserva, inoltre, i principi della Dichiarazione universale dei diritti del fanciullo. ⇒La scuola rifiuta ogni possibile forma di discriminazione determinata da differenze etniche, sessuali, sociali, politiche, religiose. Per questo la scuola, nella sua articolazione sul territorio, offre la possibilità di scelta tra diverse opzioni organizzative e rispetta sia la libertà di insegnamento del personale docente, sia le scelte individuali delle famiglie relative all’ insegnamento o meno della religione cattolica.