Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
L’ANALISI DEI BISOGNI EDUCATIVI E FORMATIVI. L’analisi dei bisogni di formazione è un’indagine educativa, consistente nel raccogliere, analizzare e interpretare particolari informazioni ,(rispetto a un problema) ,che riflettono la presenza di carenze e di attese ,(tacite ed esplicite), dei titolari del bisogno e dell’ambiente fenomenico, problematizzando tali informazioni nel quadro delle condizioni di contesto, in vista di determinare risultati e ricadute cui tutti gli attori sociali annettono valore. La gestione della formazione è l’elaborazione di un processo di apprendimento “guidato”, per intervenire sul modo di lavorare e di essere di un individuo o di gruppi, attraverso scelte di metodologie di apprendimento. Per queste ragioni si parla di “processo formativo”. Il processo formativo può essere suddiviso in 5 fasi: 1. Analisi dei fabbisogni formativi. 2. Progettazione del piano formativo, in relazione alle specificità del contesto, definendo le finalità e gli obiettivi, le possibili opzioni all’interno di diversi percorsi formativi in relazione alla disponibilità di risorse. 3. Pianificazione degli interventi formativi (definizione dei contenuti specifici dell’apprendimento, scelta dei docenti e delle metodologie e degli strumenti didattici, considerando i fattori logistici ed organizzativi). 4. Attuazione degli interventi formativi (attuazione di quanto progettato, tutoraggio, eventuale “ritaratura” del percorso formativo). 5. Valutazione dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi prefissati.