Download Free Audio of Tecnologie educative ed ambienti di apprendimento.... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Tecnologie educative ed ambienti di apprendimento. Uno dei filoni più importanti della ricerca tecnologico/educativa, è quello dei micromondi e degli ambienti artificiali di apprendimento. Papert, ispirandosi al costruttivismo piagietiano, ritiene che il processo di apprendimento sia un processo di costruzione di rappresentazioni più o meno corrette e funzionali del mondo con cui si interagisce. Il costruzionismo si discosta dal costruttivismo perché non si limita come il primo a fornire una chiave per spiegare gli stadi di sviluppo dei bambini conseguenti alla loro interazione con il mondo , ma elabora un modello in cui il mondo esterno è modificato dall’introduzione di artefatti cognitivi che possono risultare utili allo sviluppo di specifici apprendimenti. Il costruzionismo è inoltre influenzato dalla prospettiva vigoskiana che riconosce molta importanza agli aspetti culturali e all’interazione sociale nei processi di apprendimento. Gli esempi di uso di micromondi forniti da Papert mettono in evidenza come il computer debba essere usato quale ambiente d’apprendimento che aiuta a costruirsi nuove idee. il docente che usa i micromondi si trasforma in promotore di attività in cui i bambini progettano e imparano esplicitando e discutendo teorie sul mondo con cui interagiscono. La prospettiva dei micromondi sottolinea la specificità del computer come macchina per simulare, a differenza della multimedialità che pone l’enfasi sul suo ruolo di macchina per comunicare e integrare codici. Nelle didattiche proposte da Papert ha grande importanza la gestione dell’errore. la sua idea, largamente condivisibile, è che l’unico modo per imparare in modo significativo è quello di prendere coscienza dei propri errori.