Download Free Audio of WINDSURF, RECENSIONI SPOT: FUERTEVENTURA (CANARIE)... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

WINDSURF, RECENSIONI SPOT: FUERTEVENTURA (CANARIE), LA COSTA NORD - Seconda parte “Glass Beach” o El Burro… Fortunatamente, noterete anche qui molti posteggi a disposizione… i più ambiti sono i primi che incontrerete arrivando da sud, proprio a pochi metri dallo spot. Quando c’è vento, si rischia di camminare un po’, ma niente di tragico. El Burro lavora come il sopracitato Puerto Lajas, con vento side off che proviene da nord. Il reef è come potrete vedere davanti al promontorio (point break) di rocce alla sinistra della spiaggia. La cosa meravigliosa è che si parte dalla spiaggia di sabbia finissima (che non brucia!!!) in acqua totalmente piatta e cristallina. Le fidanzate possono trovare riparo dal vento dietro i “bunker” di sassi disseminati un po' dappertutto, godendosi la tintarella mentre noi ce la spassiamo. Ottimo anche per fare foto perché le onde rompono proprio davanti al tavolato di rocce vicino alla spiaggia, insomma cosa volete di più? Spot perfetto per tutti, principianti delle onde compresi… con alcune accortezze. Come dicevamo a Fuerte il vento non è quasi mai molto forte, in questo spot, quando non c’è vento, ci sono i surfisti da onda (a volte poco amichevoli). In genere, il vento si alza al pomeriggio, quindi i surfisti lasciano il posto a noi windsurfisti, per un ricambio naturale. Ma c’è un periodo di “transizione”, in cui se si ha fretta di entrare in acqua (anche per approfittare del poco affollamento), si rischiano collisioni indesiderate, e qualche piccola schermaglia. Come al solito, se non sapete cosa fare guardate gli altri, e possibilmente fate riferimento ai locals. Altra nota “dolente” sono i kiters. Non dovrebbero uscire sul reef con i windsurfisti (questo spot è nato per surf/windsurf), ma ultimamente stanno prendendo piede in modo un po' incontrollato, beccandosi spesso urla e insulti dai locals e non solo… Moltissimi di loro, inoltre (purtroppo anche tanti windsurfisti), non conoscono le regole di precedenza e di comportamento sulle onde, quindi risultano piuttosto fastidiosi e pericolosi… cadere davanti all’onda può voler dire finire sulle rocce antistanti, rompere l’attrezzatura e magari farsi qualche bella sbucciatura (come ho avuto modo di spiegare a un kiter che si è venuto fortunatamente a scusare in spiaggia dopo che gli avevo urlato parole poco simpatiche in mare). Niente di serio, non spaventatevi, non è un posto pericoloso a meno che non si vogliano prendere le onde all’inizio della sezione per fare 4 bottom! Se volete imparare a surfare, o migliorare le vostre prestazioni, questo è il posto giusto. Vi scegliete un'onda, la prendete nel punto della sezione che preferite a seconda delle vostre capacità, e rispettando tutte le precedenze del caso. Magari, se siete proprio dei neofiti, restate nella parte finale, cosicché quando capiterà (perché capiterà :-) ) di venire frullati, la corrente vi porterà immediatamente sul piatto al sicuro…. ripartite dall’acqua, e il gioco ricomincia… Chiaramente l’appetito vien mangiando, e andrete sempre più all’interno. L’anno scorso sono riuscito ad andare a rocce 5 volte nella stessa giornata…Niente panico, si tocca e non ci sono ricci, la corrente vi aiuta, e arrivano solo un po' di schiume. Io ho rovinato la tasca d’albero senza altre conseguenze, ma chi vuole fare Wave deve mettere in preventivo anche questo. Comunque, le onde sono bellissime anche se più corte (quindi, più affollate) di Puerto Lajas. Il posto è sicuro, bello e tranquillo… non è raro vedere tartarughe, delfini, e ahimè anche qualche squaletto... Piccolo “segreto” da (quasi) local… Se cala il vento e siete abbastanza vicini per tornare a nuoto, restate vicino al reef e rientrate più attaccati possibile alle rocce, perché la corrente vi porterà verso riva… In centro, invece, la corrente va verso il largo. A gennaio, con onde piuttosto grosse, e vento completamente calato, me la sono vista abbastanza brutta… In estate, comunque c’è molta gente, e se capita di restare senza vento fuori al largo, non abbiate paura, c’è un servizio a pagamento (credo un centinaio di euro) di recupero con moto d’acqua… è facoltativo, ma in certi casi i soldi non sono così importanti vero? ;) il telefono da chiamare (112) è scritto in un grosso cartello sulla spiaggia. C’è un piccolo chiringuito a sinistra dello spot, quasi in riva al mare. Ha prevalentemente gelati e bibite, affitta sdraio (3 euro al giorno), ma non sempre è aperto… Ok, si è fatto tardi e riprendiamo il viaggio per Corralejo… dopo aver superato l’enorme duna dove tutti vanno a fare foto, troviamo alla nostra destra l’orribile hotel Riu… superiamo la rotonda, la piccola salita e ci troveremo davanti a Flag Beach. “Flag beach” Come potete notare, ampio posteggio da tutti e due i lati del rettilineo… e invasione totale di Kite ovunque! Davanti, avete l’isola di Lobos che a volte rende il vento un po' rafficato. L’onda è generalmente brutta, la spiaggia è sabbia, ma con sotto un tavolato di roccia piuttosto irregolare ed insidioso perché pieno di buchi nei quali è facile inciampare. Si esce con il Nord o anche con il N/E, (con il N sfido chiunque abbia visto i due spot precedenti a preferire flag), e per arrivare al mare dovete farvi un bel pezzo a piedi. Personalmente, ci sono uscito un paio di volte e non mi sono mai divertito molto, a voi la scelta… L’unico posto che fa un po' d’onda interessante (se non ci sono altre alternative) è sulla destra estrema della baia; viene chiamato Entubadera, ma è davanti a alle rocce e c’è molta corrente, quindi è abbastanza pericoloso. A Flag, c’è un piccolo chiringuito, servizio di sedie sdraio, e noleggio attrezzatura (credo) North Sails e Fanatic. Bene, si riparte… Andiamo verso Corralejo e arriviamo nella strada che scende per il centro, superiamo il distributore di benzina (l’unico), prendiamo la seconda strada a destra, quella che porta al Waikikii (un locale piuttosto conosciuto che da il nome alla spiaggia) e diamo un'occhiata alla baia. Qui, troviamo principalmente due spot poco considerati (il Ventura e Rocky Point), ma che al contrario potrebbero rivelarsi interessanti. Intanto, come potrete vedere è pieno di bar e locali sulla spiaggia, ci sono noleggi di sedie sdraio (3 euro al giorno!!!) e le fidanzate e i non surfisti possono trovare posto al riparo dal vento facendo pure un bagnetto (marea permettendo). Noterete che proprio a fianco al Waikikii c’è un centro windsurf dove noleggiano attrezzatura, il “Ventura-surf” con un pontile che porta direttamente in mare. Lo spot del Ventura lavora meglio con il Nord ed è un posto ideale per principianti, per uscire in acqua piatta, o al massimo con un po di chop. Il pontile si può utilizzare liberamente per entrare e uscire (non per fermarsi a riposare). Questo spot è generalmente di acqua piatta come dicevamo, ma in alcuni casi potrebbe rivelarsi un jolly da giocarci. Per esempio, quest’estate a causa del forte calore, il vento da Nord tardava ad arrivare fino a Glass Beach (e a Puerto Lajas), rimanendo per così dire “imbrigliato” dalle vicine Lanzarote e Lobos. Nella baja di Corralejo, però, arrivava abbastanza teso. Ne ho, quindi, approfittato per entrare in acqua nel primo pomeriggio con altri ragazzi conosciuti li, per fare un po' di freestyle, qualche speed loop e un paio di “puntatine” fino alla vicina Lobos. A proposito, vale davvero la pena fare cruising fino a Lobos, non posso descrivervi la bellezza del fondale e i colori dell’acqua, che cambiano in continuazione man mano che ci si avvicina all’isoletta, fino a dare la sensazione che ci siano dei riflettori puntati dal fondo verso la superficie. Purtroppo la 4,7 e l’82 lt non erano l’attrezzatura ideale per questo genere di cose, quindi non mi sono spinto oltre per paura di un calo di vento, ma mi è stato raccontato che a volte, davanti a Lobos si trovano onde molto belle. La sua lunghissima destra del resto è famosissima tra i surfisti da onda. Verso metà pomeriggio il vento cominciava a “bucare il muro”, e dal mare si notavano i primi kite alzarsi nella vicina Flag… Quindi, tutti fuori dall’acqua di corsa, attrezzatura in macchina e via a Glass beach per una bella sessione serale dalle 17,30 alle 20 :) . Quest’estate ha fatto così per almeno 6 giorni di seguito… niente male! Se mentre guidate il vento porta la sabbia in mezzo alla strada, vuol dire che la direzione è da nord, e Glass lavora sicuramente…. Nella stessa baia di Corralejo, c’è un altro spot che può davvero farvi divertire (Rocky Point o Punta Elena). Guardando la baia con Lobos di fronte, rimane in fondo a destra, vicino a Flag… Ci sono quasi sempre un po' di ondine che rompono a riva, anche quando il mare è completamente piatto, e spesso ci sono surfisti da onda (principianti), mentre le onde per noi windsurfisti sono un po' più fuori. Prosegue nella terza parte