Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
L’analisi disciplinare. In un ambiente di apprendimento la scelta degli oggetti da apprendere non è elemento secondario, e, per poterla operare, sembra imprescindibile saper condurre un’analisi disciplinare che conduca a individuare contenuti significativi graduandoli nel curricolo. L’analisi di una disciplina nei suoi aspetti diacronici e sincronici permette di seguire lo sviluppo di un corpus di conoscenze a partire dalle esigenze da cui sono nate, in un preciso contesto culturale e storico-politico, per seguirne l’evoluzione ed il cambiamento. “Viste come costrutti storici, le discipline presentano una multidimensionalità corrispondente ai diversi processi che concorrono a generarle. Non è più sufficiente riferirsi alla concezione che ne evidenzia gli aspetti concettuali e proposizionali (cioè sapere che cosa), e gli aspetti procedurali (cioè sapere come), ma occorre correlare questi aspetti con gli aspetti propri del contesto culturale, che corrispondono, in un momento storico dato, alle visioni del mondo prevalenti, ai paradigmi in ambito scientifico, alle emozioni, ai valori, alle immagini e rappresentazioni sociali (cioè sapere perché).” La prospettiva storica permette di recuperare quello che nel manuale scolastico viene perso a causa di operazioni di semplificazione compiute dagli autori, che trasformano la disciplina in qualcosa di dato e statico, lontano dagli sviluppi reali della ricerca.