Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
La funzione del gruppo. Il gruppo da un lato, è un ambito privilegiato per lo sviluppo di abilità sociali e di comportamenti collaborativi, costituiti anche da specifiche competenze; dall’altro, e paradossalmente questo è forse l’aspetto meno valorizzato nella scuola, è un efficace strumento di sviluppo cognitivo, di facilitazione e potenziamento dell’apprendimento. Molti degli obiettivi che la scuola assume, come la tolleranza, la valorizzazione delle diversità, la capacità di ascolto, la comprensione di idee diverse, trovano nel metodo collaborativo un approccio coerente e funzionale. Alla base di una efficace didattica collaborativa c’è la capacità del docente di saper delegare e decentrare autorità. Il centro dell’azione non è più lui, molte delle sue azioni tipiche possono essere svolte dal gruppo. Sono proprio questi margini di libertà, fino al punto di poter commettere degli errori senza essere immediatamente corretti e guidati, che consentono agli allievi di diventare responsabili del proprio apprendimento. E’ all’interno di ambienti definiti da queste linee di fondo che trovano la loro collocazione privilegiata tutte quelle metodologie che possiamo riassumere sotto il nome di didattiche attive: problem solving, simulazioni, studi di caso, role play, giochi didattici, apprendistato cognitivo, peer tutoring.