Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
I disturbi specifici del linguaggio (DSL). Il disturbo linguistico è da collocare tra quelli di natura «evolutiva» ed è «specifico», se non direttamente collegato o causato da altri disturbi evolutivi. Le difficoltà linguistiche, infatti, possono anche manifestarsi in associazione ad altre condizioni patologiche (deficit neuromotori, sensoriali, cognitivi e relazionali), nel qual caso si parla di disturbi del linguaggio secondari. Ecco perché i quadri clinici degli individui che presentano disturbi specifici del linguaggio sono sempre molto eterogenei. Il disturbo è una condizione frequente in età prescolare, con un’incidenza del 5-7% e, se non è associato ad altre anomalie, è generalmente considerato un disturbo transitorio dello sviluppo a prognosi favorevole, perché tende a ridursi nel tempo, con un’incidenza dell’1-2% in età scolare. Nondimeno la metà dei bambini che presentano difficoltà di comunicazione in età prescolare manifestano una persistenza del problema anche nelle età successive con ricadute spesso importanti sull’apprendimento scolastico e sullo sviluppo affettivo e sociale.