Download Free Audio of I disturbi dell’espressione scritta: disortograf... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

I disturbi dell’espressione scritta: disortografia e disgrafia. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici, pur possedendo un linguaggio adeguato sul piano della pronuncia lessicale e delle capacità espressive. Essa si presenta generalmente associata alla disgrafia, che è invece un disturbo grafomotorio, che si manifesta come incapacità o mal destrezza nel realizzare il gesto grafico. Le manifestazioni tipiche della disortografia sono: confusione tra fonemi simili, cioè il soggetto confonde i suoni alfabetici che si assomigliano ( per esempio F e V. T e D. B e P. L e R, etc.). confusione tra grafemi simili; il soggetto ha difficoltà a riconoscere i segni alfabetici che presentano somiglianza nella forma per esempio “b” e “p”). il soggetto può tralasciare anche alcune parti della parola, come la doppia consonante (per esempio: palla-pala, soqquadro-soquadro). oppure tralascia la vocale intermedia (per esempio: fuoco-foco, tuono-tono), oppure la consonante intermedia (per esempio cartolina-catolina, acqua-aqua); poi il soggetto può invertire la sequenza dei suoni all’interno delle parole (per esempio, sefamoro anziché semaforo). Il soggetto disortografico può presentare difficoltà nella coordinazione oculomotoria e visuo-spaziale e nella velocità della riproduzione dei grafemi.