Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
diapositiva successiva Momenti e strumenti per la formazione e l’informazione • La riunione periodica e la programmazione di campagne formative e informative aziendali. • La discussione sui casi avvenuti (esame dei moduli di registrazione) nei focal point della rete per la valutazione degli infortuni mancati sui casi avvenuti. Nell’ambito della riunione periodica, secondo le disposizioni dell’art. 35 del D.Lgs.81/2008 si discute della valutazione dei rischi, dei dati relativi a infortuni e malattie professionali, della scelta dei DPI, delle iniziative formative e informative rivolte ai lavoratori. Si dovrà inoltre prendere in esame tutte le segnalazioni dei lavoratori opportunamente raccolte e analizzate. E’ in sostanza il momento in cui si fa il punto sull’efficacia delle azioni di prevenzione adottate, è il luogo dove opportunamente valutare la necessità di misure correttive o integrative, incluse le iniziative nel campo della informazione e della formazione. La procedura di individuazione valutazione e gestione degli infortuni mancati, mediante la rete costituita dai focal point aziendali (opportunamente formati), fornisce un’infinità di spunti utili per monitorare in profondità il sistema di prevenzione aziendale e per correggerne i difetti anche con efficaci interventi formativi e informativi. Si deve sempre far presente tuttavia che il maggior successo degli interventi formativi è dato dalla loro coerenza con la cultura gestionale aziendale, in tema di prevenzione dei rischi lavorativi, e che il RLS, quindi, deve puntare prioritariamente a modificare tale cultura gestionale se questa presenta carenze o incoerenze tra quanto affermato e quanto praticato dalle figure aziendali (Datore di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori).