Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
diapositiva successiva Unità Didattica 7 • Individuazione, valutazione e gestione dei rischi I dispositivi di protezione individuale (Dpi)e la segnaletica di sicurezza L’obiettivo del modulo è fornire le conoscenze di base ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza per l’esercizio del ruolo. Saranno oggetto di studio: • l’identificazione dei pericoli connessi al profilo di rischio aziendale; • la valutazione dei rischi. La presente unità didattica tratterà le tematiche relative ai DPI e alla segnaletica. diapositiva successiva Utilizzo dei Dpi • I dispositivi devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti mediante altre misure di prevenzione. Il Capo II del titolo III del D.Lgs.81/2008, in coerenza con i principi enunciati nelle “Misure generali di tutela” dell’art. 15 dello stesso decreto, stabilisce che prioritaria all’utilizzo dei Dpi è l’adozione di misure tecniche di prevenzione, di mezzi di protezione collettiva e di misure e metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro. diapositiva successiva Scelta dei Dpi • Analisi e valutazione dei rischi che non possono essere evitati con altri mezzi. • Individuazione delle caratteristiche dei Dpi perché siano adeguati ai rischi specifici per cui vengono adottati. • Esame dei Dpi disponibili sul mercato e delle loro caratteristiche. • Aggiornamento della scelta in caso di variazioni significative negli elementi di valutazione del rischio. Nel quadro degli obblighi che il D.Lgs.81/2008 attribuisce al datore di lavoro in materia di “utilizzo dei DPI” si evidenzia come la scelta dei DPI sia subordinata alla valutazione dei rischi. Mentre l’allegato VIII fornisce strumenti per la individuazione dei DPI connessi alle specifiche lavorazioni ed esposizioni. La scelta dei DPI deve avvenire solo dopo un’approfondita valutazione del rischio. Un accurato esame del tipo e del livello del rischio permette di individuare lo specifico dispositivo in grado di offrire il massimo delle garanzie per la prevenzione e la riduzione del rischio. Per conoscere le caratteristiche tecniche dei dispositivi e poter operare scelte consapevoli sono di grande utilità le Norme di riferimento emanate dall’Uni, l’Ente di normazione italiano. diapositiva successiva Requisiti di sicurezza dei Dpi • I Dpi utilizzati devono essere conformi alle norme di cui al Regolamento europeo n. 425/2016 Il Regolamento ha come obiettivo che i Dpi immessi sul mercato soddisfino «i requisiti essenziali di salute e di sicurezza di cui all’Allegato II…». Il Regolamento, che è quindi l’attuale rifermento in materia a livello comunitario, è stato recepito mediante il D.Lgs.17/2019 in vigore dal 2 marzo 2019 ed al Regolamento fa esplicito riferimento anche il D.Lgs.81/2008 agli artt. 74 e76. diapositiva successiva La scelta dei dispositivi auricolari Ecco, ad esempio, come scegliere i dispositivi auricolari: • I dispositivi devono essere utilizzati costantemente negli ambienti dove vi è rischio di esposizione al rumore. • Le loro caratteristiche devono quindi essere ottimali e devono essere accettati dall’utilizzatore. Oltre alle norme che contengono i principi costruttivi esistono altre norme emanate dagli enti di normazione europei, come ad esempio la Norma relativa alla «scelta dei dispositivi auricolari». Tale norma di tipo volontario non rappresenta per il datore di lavoro un ulteriore vincolo legislativo, ma piuttosto una guida cui fare liberamente riferimento per prendere decisioni consapevoli al momento della scelta e su cui trovare informazioni importanti relative all’uso, alla cura e alla manutenzione dei dispositivi. diapositiva successiva Requisiti della segnaletica e obblighi del datore di lavoro Titolo V del D.Lgs.81/2008: disposizioni di riferimento • La segnaletica di sicurezza deve essere conforme alle prescrizioni legislative degli Allegati del D.Lgs. 81/2008. • Il Dl deve informare i LL e i loro rappresentanti delle misure adottate nell’impresa riguardo alla segnaletica di sicurezza. Gli allegati del D.Lgs.81/2008 relativi alla segnaletica Allegato XXIV - Prescrizioni generali per la segnaletica di sicurezza Allegato XXV - Prescrizioni generali per i cartelli segnaletici Allegato XXVI - Prescrizioni per la segnaletica dei contenitori e delle tubazioni Allegato XXVII - Prescrizioni per la segnaletica destinata ad identificare e ad indicare l'ubicazione delle attrezzature antincendio Allegato XXVIII -Prescrizioni per la segnalazione di ostacoli di punti di pericolo e per la segnalazione delle vie di circolazione Allegato XXIX - Prescrizioni per i segnali luminosi Allegato XXX - Prescrizioni per i segnali acustici Allegato XXXI - Prescrizioni per la comunicazione verbale Allegato XXXII - Prescrizioni per i segnali gestuali In particolare l’allegato XXV fornisce le prescrizioni generali per i cartelli segnaletici specificandone, in relazione al colore, il significato o scopo e le ulteriori indicazioni e precisazioni ai fini dell’utilizzo. Situazione di sicurezza Ritorno alla normalità diapositiva successiva Prescrizioni generali per i cartelli segnaletici La tabella di cui all’Allegato XXV fornisce le prescrizioni generali per i cartelli segnaletici specificandone, in relazione al colore, il significato o scopo e le ulteriori indicazioni e precisazioni ai fini dell’utilizzo Rosso - Segnali di divieto - Pericolo – allarme -Materiali e attrezzature antincendio Atteggiamenti pericolosi, Alt; arresto; dispositivi di interruzione d’emergenza; sgombero, Identificazione e ubicazione Giallo o giallo arancio - Segnali di avvertimento Attenzione, cautela verifica Azzurro - Segnali di prescrizione Comportamento/azione specifica – obbligo di portare un mezzo di sicurezza personale Verde - Segnali di salvataggio o di soccorso, Situazione di sicurezza Porte uscite percorsi materiali postazioni locali, Ritorno alla normalità