Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Il Laboratorio.. Il laboratorio viene considerato come lavoro produttivo, ma anche simulazione mentale e materiale di un certo fenomeno. Con il lavoro laboratoriale gli alunni dominano il senso del loro apprendimento, perché producono, perché operano concretamente, perché nel “fare” sanno dove vogliono arrivare e per quali scopi. Gli elementi fondamentali della didattica laboratoriale sono: la manipolazione concreta; l’uso di una procedura cadenzata e precisa; la creatività; lo “spiazzamento” cognitivo; La didattica laboratoriale si rifà al modello teorico dell’apprendimento attraverso l’interazione tra pari e si realizza mediante il metodo operativo. La didattica laboratoriale.. Il laboratorio è un ambiente attrezzato, ma, allo stesso tempo, è anche uno “spazio mentale attrezzato”, una forma mentis, un modo di interagire con la realtà per comprenderla e/o per cambiarla. Esso equivale a qualsiasi spazio, fisico, operativo e concettuale, opportunamente adattato ed equipaggiato per lo svolgimento di una specifica attività formativa. Se consideriamo i laboratori scolastici, sono locali appositamente costruiti e attrezzati per produrre apprendimenti specialistici. Tra le diverse tipologie presenti nelle scuole, ricordiamo i laboratori linguistici, i laboratori informatici e multimediali, quelli grafici, e ancora i laboratori specialistici di chimica, fisica, macchine utensili. Si aggiungono ad essi gli atelier artistici e i laboratori teatrali e musicali. I laboratori servono a tradurre in competenze pratiche le conoscenze acquisite in via teorica attraverso i libri di testo oppure ad imparare facendo. Nella scuola secondaria la didattica laboratoriale deve essere promossa perché consente agli alunni di dominare il senso del loro apprendimento, mostrando loro il “perché”, lo scopo dell’operazione concreta.