Download Free Audio of PROBLEM SOLVING per la Didattica Speciale. Il met... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

PROBLEM SOLVING per la Didattica Speciale. Il metodo della didattica per problemi è stato teorizzato da Dewey. Il metodo consente agli allievi di apprendere a risolvere, con gradualità, problemi sempre più complessi che fanno sì che lo studente acquisisca abilità cognitive di livello elevato. Il metodo può essere applicato in ogni ordine e grado di scuola, avendo ben presente lo sviluppo delle abilità cognitive dell’allievo di una particolare età. La didattica per problemi ha una valenza educativa, formativa e consente di far acquisire ad ogni allievo gli obiettivi didattici fissati, a livello disciplinare o pluridisciplinare. La didattica per problemi deve avere determinate caratteristiche e deve essere intenzionale e funzionale rispetto agli obiettivi educativi e didattici da conseguire, in termini di conoscenze, competenze e capacità. Durante la soluzione di un problema l’allievo deve essere messo, dal docente, in condizione di scoprire (ri-scoprire) ed acquisire, autonomamente, conoscenze nuove. La didattica per problemi deve rispettare alcune regole fondamentali di relazione: i problemi non debbono essere imposti, in modo direttivo, ma debbono essere discussi e condivisi dal gruppo classe e/o nei piccoli gruppi; i docenti assumono la funzione di guida metodologica, di assistenza e di consulenza per ciascun allievo o per il gruppo di alunni impegnato nella soluzione del problema. Il docente svolge le funzioni di tutor. Comprendere un problema significa capirne le difficoltà, tentare di risolverlo con un’applicazione tenace e responsabile, con perseveranza e gratificazione intellettiva, legata alla soluzione del problema stesso. La strategia di risoluzione di un problema comporta l’esplorazione di regole, l’analisi della situazione da più punti di vista, l’utilizzazione di regole anche nuove e la capacità di valutare la risolubilità del problema stesso. Il metodo della didattica per problemi si fonda sulla motivazione ad apprendere. L’intuizione intesa come conoscenza diretta ed immediata della realtà, di un fenomeno, di una situazione, può giocare un ruolo importante nella soluzione di un problema.