Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
La didattica metacognitiva. Il termine metacognizione fu coniato da Flavell, significa letteralmente “oltre la cognizione” e indica, la capacità di riflettere sulle proprie capacità cognitive. Il fine della didattica metacognitiva è “imparare a imparare”, ovvero attivare consapevolmente tutte quelle procedure volte ad acquisire apprendimenti efficaci e spendibili in contesti differenti ed in situazioni nuove. “Imparare a imparare” è una delle otto competenze chiave individuate nelle Raccomandazioni del Consiglio d’Europa del 18/12/2006, che forniscono le basi per un apprendimento che dura tutta la vita (lifelong learning). L’approccio metacognitivo rappresenta una modalità privilegiata per trasmettere contenuti e strategie poichè, mira alla costruzione di una mente aperta. Esso privilegia non cosa l’alunno apprende ma come l’alunno apprende e attiva la propensione a far riflettere gli studenti su aspetti riguardanti la personale capacità di apprendere, di stare attenti, di concentrarsi, di ricordare. In questo senso, la didattica metacognitiva assume una dimensione trasversale in quanto richiede allo studente di acquisire un atteggiamento attivo e responsabile rispetto.