Download Free Audio of Vediamo ora il quadro FC7 disabilità Il quadro se... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Vediamo ora il quadro FC7 disabilità <break strength="strong"/>Il quadro serve a indicare se il componente del nucleo familiare <break strength="weak"/> in questo caso dichiarante <break strength="weak"/> è disabile o non autosufficiente. <break strength="x-strong"/>Come vedete è possibile prevedere la disabilità media <break strength="strong"/>la disabilità grave <break strength="strong"/>la non autosufficienza. <break strength="x-strong"/>In basso è presente una tabella che ci mostra la classificazione delle disabilità per guidarci alla corretta indicazione del tipo di disabilità. <break strength="x-strong"/>nel caso in cui si indichi una disabilità <break strength="weak"/>occorrerà anche indicare l'ente che ha rilasciato il certificato di disabilità <break strength="weak"/>il numero di documento <break strength="weak"/>e la data per poi salvare<break strength="x-strong"/> Si potrà anche indicare che la persona è beneficiaria di prestazioni sanitarie in ambiente residenziale a ciclo continuo. <break strength="x-strong"/>Nel nostro esempio ipotizziamo di non avere alcuna disabilità. <break strength="x-strong"/>E quindi ritorniamo al nostro nucleo familiare per andare a vedere le modalità di compilazione del quadro FC8. <break strength="x-strong"/>Il quadro FC8 serve per indicare i redditi i trattamenti e le spese nell'ipotesi in cui non sia stata presentata la dichiarazione dei redditi. <break strength="weak"/>Come abbiamo già detto <break strength="weak"/>infatti <break strength="weak"/>i redditi dichiarati sono già noti all'INPS e sono inseriti nella DSU. <break strength="weak"/>Se però non si presenta la dichiarazione dei redditi l'INPS non può conoscere questi dati che pertanto vanno inseriti in questo quadro. Si clicca sulla casella questo componente del nucleo non ha presentato la dichiarazione dei redditi.<break strength="weak"/> Quindi si indica il reddito complessivo Irpef che ipotizziamo pari a 18.000 euro <break strength="strong"/>Specifichiamo quindi che 11.000 euro sono redditi da lavoro dipendente. <break strength="strong"/>Non abbiamo redditi assoggettati a imposta sostitutiva o ritenuta a titolo di imposta e quindi possiamo salvare. <break strength="x-strong"/>Torniamo al nostro nucleo familiare per compilare i quadri degli altri componenti