Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Brainstorming è un termine inglese, composto dai termini brain (cervello) e storming (tempesta), e significa letteralmente tempesta di cervelli. A coniare il termine fu, alla fine degli anni Trenta, A. F. Osborne. Il brainstorming è un tipo di intervista di gruppo nella quale viene sfruttato il gioco creativo dell’associazione di idee: la finalità è fare emergere diverse possibili alternative, in vista della soluzione di un problema o di una scelta da compiere. Il ruolo dell’insegnate all’interno del brainstorming consiste nel moderare gli interventi con discrezione, favorendo la produzione di idee ma senza giudizi di valore, e nel dare unità al lavoro finale. L’assenza di giudizi di valore evita interventi che inibiscono le idee altrui. Il brainstorming consente a tutti i membri del gruppo di esprimersi. Il risultato principale di una seduta brainstorming, è in genere molto produttivo: può consistere in una nuova e completa soluzione del problema; in una lista di idee per un approccio ad una soluzione successiva; in una lista di idee che si trasformeranno nella stesura di un programma di lavoro per trovare in seguito una soluzione. Per migliorare i risultati degli studenti attraverso un approccio di cooperative learning si deve tener conto di due elementi chiave: obiettivi comuni al gruppo; fiducia nell’altro intesa come “poter contare sull’altro e sulle sue capacità” Effetti positivi: aumento dell’autostima; accettazione delle debolezze degli altri.