Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Slide 111 Un altro modo per portare a termine la procedura è la stampa delle copie del documento principale, ognuno con la propria intestazione. Per far questo, facciamo click sul pulsante «Finalizza e unisci» presente nel gruppo Fine della scheda Lettere. Nell’elenco di scelta, facciamo click sulla voce «Stampa documenti». Nella finestra che si apre, indichiamo per quali record vogliamo stampare i relativi documenti. Facciamo la nostra scelta e poi confermiamo col pulsante «OK» o interrompiamo l’azione con «Annulla». Se abbiamo confermato, vengono stampate tante copie del documento principale quanti sono i record indicati. Slide 112 Se nella lista di distribuzione è presente l’indirizzo e-mail dei destinatari, possiamo finalizzare la procedura con l’invio via mail del documento principale. Per far questo, facciamo click sul pulsante «Finalizza e unisci» presente nel gruppo Fine della scheda Lettere. Nell’elenco di scelta, facciamo click sulla voce «Invia messaggi». Nella finestra che si apre, indichiamo quale campo contiene l’indirizzo di posta elettronica. Inseriamo anche l’oggetto della mail e specifichiamo se il documento principale deve essere inserito come formato HTML, cioè come testo formattato della mail, come Testo nomale, senza formattazione, o come Allegato. Indichiamo in ultimo per quali record vogliamo generare il messaggio di posta. Poi facciamo click sul pulsante «OK» per confermare o su «Annulla» per interrompere l’azione. Se abbiamo confermato, vengono inviati tanti messaggi di posta quanti sono i record indicati. Slide 113 In modo abbastanza simile, come procedura, utilizziamo la stampa unione per generare le etichette su cui stampare i destinatari della lista di distribuzione. In questo caso, partiamo da un documento vuoto di Word. Facciamo click sul pulsante «Inizia stampa unione» presente nel gruppo Inizia stampa unione della scheda Lettere. Nell’elenco di scelta che ci appare, facciamo click sulla voce «Etichette» come documento principale. Nella finestra che si apre, cerchiamo il tipo di etichetta che dobbiamo utilizzare. Se non la troviamo, possiamo crearne una nuova facendo click sul pulsante «Nuova etichetta» ed indicando le esatte dimensioni. Poi facciamo click sul pulsante «OK» per confermare o su «Annulla» per interrompere l’azione. Slide 114 A questo punto indichiamo la lista di distribuzione che, esattamente come detto prima, deve essere sempre un file con contenuto tabellare. Facciamo click sul pulsante «Seleziona destinatari» del gruppo Inizia stampa unione della scheda Lettere. Nell’elenco di scelta che ci appare facciamo click su «Usa un elenco esistente». Nella finestra che si apre, cerchiamo in memoria il file che rappresenta la nostra lista distribuzione. Lo selezioniamo e poi facciamo click sul pulsante «Apri» per completare l'azione o su «Annulla» per interromperla. Una volta indicata la lista di distribuzione, possiamo usare il pulsante «Modifica elenco destinatari» presente nel gruppo Inizia stampa unione della scheda Lettere per visualizzare l'elenco dei nominativi e gestirli se necessario. Slide 115 Ora inseriamo nell’etichetta le informazioni della lista di distribuzione, che rappresentano i campi della stampa unione. Posizioniamo il cursore del mouse nel punto dell’etichetta dove inserire il primo campo, poi facciamo click sulla freccina nera che c’è accanto al pulsante «Inserisci campi unione» presente nel gruppo Inserisci campi della scheda Lettere. Nell’elenco di scelta che appare, facciamo click sul primo campo da inserire. Continuiamo il procedimento finchè non inseriamo tutti i campi. Slide 116 Una volta inseriti i campi, dobbiamo aggiornare le etichette in modo che i campi vengano replicati su tutte le etichette. Per far questo, facciamo click sul pulsante «Aggiorna etichette» presente nel gruppo Inserisci campi della scheda Lettere. Poi per visualizzare i dati degli intestatari, facciamo click sul pulsante «Anteprima risultati» presente nel gruppo Anteprima risultati della scheda Lettere. Per scorrere i vari nominativi usiamo i pulsanti con le frecce presenti nel gruppo Anteprima risultati della scheda lettere. Slide 117 A questo punto, completiamo la procedura stampando le etichette, ognuna con la propria intestazione. Per far questo, facciamo click sul pulsante «Finalizza e unisci» presente nel gruppo Fine della scheda Lettere. Nell’elenco di scelta, facciamo click sulla voce «Stampa documenti». Nella finestra che si apre, indichiamo per quali record vogliamo generare le relative etichette. Poi conferiamo col pulsante «OK» o per interrompere l’azione col pulsante «Annulla». Se abbiamo confermato, vengono stampate tante etichette quanti sono i record indicati. Slide 118 Con le stesse caratteristiche delle etichette, possiamo utilizzare la stampa unione per generare le buste su cui stampare i destinatari della lista di distribuzione. Anche in questo caso, partiamo da un documento vuoto di Word. Facciamo click sul pulsante «Inizia stampa unione» presente nel gruppo Inizia stampa unione della scheda Lettere. Nell’elenco di scelta che ci appare, facciamo click sulla voce «Buste» come documento principale. Nella finestra che si apre, cerchiamo il tipo di busta che dobbiamo utilizzare. Poi facciamo click sul pulsante «OK» per confermare o su «Annulla» per interrompere l’azione. Continuiamo la procedura fino alla stampa finale. Slide 119 Bene, hai completato la fruizione di questo corso: ora possiedi tutti gli strumenti necessari per utilizzare Word in piena autonomia. In particolare sai: • come utilizzare l’applicazione • come creare un documento • come applicare una formattazione • come inserire e gestire gli oggetti • come preparare la stampa • come usare la stampa unione.