Download Free Audio of Slide91 Oltre ad inserire del testo, attraverso i... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Slide91 Oltre ad inserire del testo, attraverso i pulsanti della scheda Intestazione e piè di pagina, possiamo inserire dei campi riferiti per esempio a numeri di pagina, data e ora o al documento su cui stiamo lavorando. In particolare, possiamo fare click sul pulsante «Numero di pagina» nel gruppo Intestazione e piè di pagina, scegliendo la posizione e il formato opportuno. O ancora possiamo usare nel gruppo Inserisci il pulsante «Data e ora» personalizzando il formato desiderato e l’eventuale aggiornamento automatico. Sempre dal gruppo Inserisci, troviamo il pulsante «Immagini» per inserire un’immagine, come ad esempio un logo, prendendola dalla memoria del nostro computer o dal Web. Oppure, sempre nello stesso gruppo, abbiamo a disposizione il pulsante «Informazioni sul documento» che ci offre un elenco di scelta con le voci per inserire il nome del documento, l’autore o il percorso del documento. Insieme a questi campi, possiamo comunque aggiungere delle parti testuali se necessario. Normalmente tutto ciò che abbiamo inserito verrà ripetuto in ogni pagina del nostro documento. Se però ne abbiamo la necessità, con i due pulsanti presenti nel gruppo Opzioni della scheda Intestazione e piè di pagina, possiamo impostare le opzioni in modo che il contenuto dell’intestazione e del piè di pagina sia diverso per la prima pagina del documento o tra pagine pari e dispari. Possiamo anche combinare le due opzioni. Quando abbiamo finito, per tornare al contenuto del documento, facciamo click sul pulsante «Chiudi intestazione e piè di pagina» presente nel gruppo Chiudi della scheda Intestazione e piè di pagina. Quanto detto vale sia per l’intestazione che per il piè di pagina. Slide 92 Una volta inserite tutte le informazioni necessarie, vediamo popolate le zone dell’intestazione e del piè di pagina. Come già detto, questi contenuti saranno visibili nell’anteprima di pagina in tutte le pagine stampate. Slide 93 Alcune delle impostazioni legate alla preparazione della stampa, come l’orientamento, i margini o la dimensione possono essere personalizzate anche attraverso la finestra di Imposta pagina. Per visualizzare questa finestra, dopo aver fatto click sul menù File e poi su Stampa, alla fine della parte in cui sono presenti le impostazioni, vediamo la voce «Imposta pagina» su cui possiamo fare click. Oppure in alternativa, possiamo utilizzare il pulsante presente in basso a destra alla fine del gruppo Imposta pagina della scheda Layout. Slide94 Partendo da menù File e facendo click sul comando «Stampa», possiamo analizzare l’anteprima di quello che verrà stampato e sapere quante pagine occuperanno i nostri dati. Inoltre abbiamo anche la possibilità di personalizzare alcune delle opzioni legate all’azione di stampa. Slide95 Partendo dalla schermata di stampa, possiamo impostare le opzioni legate al documento che stiamo stampando. Ad esempio, possiamo impostare l’orientamento del foglio. Possiamo personalizzare i margini e la dimensione del foglio su cui effettuare la stampa. Alla fine troviamo anche la voce per mostrare la finestra di «Imposta pagina». Slide 96 Sempre dalla schermata di stampa, abbiamo la possibilità di personalizzare alcune delle opzioni legate all’azione di stampa. Possiamo indicare se la stampa deve riguardare l’intero documento o una sua parte, per esempio quella precedentemente selezionata. E anche se la stampa deve avvenire su un solo lato del foglio oppure fronte-retro. Possiamo infine impostare il numero di pagine da stampare in un foglio. Slide 97 Infine quando siamo pronti, possiamo scegliere la stampante sulla quale inviare la stampa. Possiamo indicare il numero di copie e se fascicolarle o meno. E, in ultimo, possiamo fare click sul pulsante «Stampa» per eseguire la stampa. Slide 98 In questa sezione impareremo ad utilizzare la stampa unione, un procedimento che ci permette di unire un documento, ad esempio una lettera e delle etichette, ad un elenco di destinatari. Vedremo come creare il documento principale e la lista di distribuzione. E come finalizzare la procedura per generare i documenti necessari. Slide 99 Se abbiamo la necessità di creare lettere tipo, etichette o buste da distribuire in grandi quantitativi possiamo utilizzare la Stampa unione che Word ci mette a disposizione. La stampa Unione ci permette di generare un serie di documenti per lo più uguali nei quali cambiano soltanto alcuni elementi, come ad esempio l'intestazione della lettera. Abbiamo quindi una parte fissa, che rappresenta il documento principale, e una parte variabile che viene popolata sulla base di informazioni contenute in un’origine dati, chiamata lista di distribuzione. Slide 100 La lista di distribuzione è un documento che deve avere un contenuto in forma tabellare. Può essere un file di Word o di Excel. Per creare la lista in Word, iniziamo da un file vuoto ed inseriamo una tabella. Nelle celle della prima riga inseriamo le intestazioni o titoli delle varie colonne, come ad esempio nome, cognome, indirizzo e così via. Poi inseriamo tutti gli altri dati dei destinatari. Salviamo il file in memoria e chiudiamolo.