Download Free Audio of Slide71 Nonostante Word sia un programma di elabo... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Slide71 Nonostante Word sia un programma di elaborazione testi ci permette di aggiungere anche elementi grafici come ad esempio un’immagine. Per inserire un’immagine prima di tutto facciamo click nel punto del documento in cui vogliamo che appaia l'immagine stessa. Poi nel gruppo Illustrazioni della scheda Inserisci facciamo click sul pulsante Immagini. Dall’elenco di scelta, possiamo decidere se inserire un’immagine da un file che abbiamo in memoria o un’immagine on line. Nel primo caso, scegliamo la voce «Questo dispositivo» e nella finestra che appare cerchiamo il file, lo selezioniamo cliccandoci sopra e poi usiamo il pulsante «Inserisci» per confermare l'inserimento o «Annulla» per interromperlo. Nel caso in cui volessimo inserire un’immagine on line, dopo aver scelto la voce opportuna, nella finestra che appare effettuiamo la ricerca dell’immagine. Poi a partire dai risultati, selezioniamo l’immagine cliccandoci sopra e usiamo il pulsante «Inserisci» per confermare l'inserimento o «Annulla» per interromperlo. Slide 72 Una volta inserita l’immagine, per selezionarla basta farci un click sopra. Se necessario, possiamo ridimensionare l’immagine utilizzando le maniglie di ridimensionamento, identificate dai cerchietti presenti ai quattro vertici dell’immagine e a metà lungo i bordi. Posizioniamo il cursore del mouse su una delle maniglie e, con il tasto sinistro premuto, muoviamo il mouse verso l’interno o l’esterno, per aumentare o diminuire la dimensione. Se vogliamo mantenere le proporzioni, mentre muoviamo il mouse, teniamo premuto il tasto Maiuscolo della tastiera. Per impostare le dimensioni esatte, utilizziamo i pulsanti presenti nel gruppo Dimensioni della scheda Formato immagine. Utilizzando l’icona che appare subito sopra l’immagine, possiamo ruotarla. Posizioniamo il mouse sull’icona e, tenendo cliccato il tasto sinistro del mouse, muoviamo il mouse stesso in senso orario o antiorario. Possiamo anche applicare all’immagine l’allineamento, come facciamo col testo. Dopo averla selezionata, scegliamo l’apposito pulsante tra quelli del gruppo Allineamento della scheda Home, che normalmente usiamo per i paragrafi. Se invece dobbiamo eliminare l’immagine, dopo averla selezionata, usiamo il tasto «Canc» della tastiera. Slide 73 E se vogliamo personalizzare l’immagine con effetti particolari? Dopo averla inserita, se l’immagine è selezionata, abbiamo a disposizione la scheda contestuale «Formato immagine». Su questa scheda sono presenti, nel gruppo Stili immagine, i pulsanti per applicare gli stili all’immagine, come ad esempio l’ombreggiatura, l’effetto riflesso o l’arrotondamento del contorno. Se vogliamo vederli tutti in un’unica schermata, possiamo espandere la finestra degli stili, facendo click sul pulsante presente in basso a destra alla fine degli stili. Una volta scelto lo stile, basta cliccarci sopra per applicarlo all’immagine. Slide74 Normalmente un’immagine ha una posizione in linea con il testo. Questo vuol dire che non possiamo ottenere che il testo si posizioni tutto attorno all’immagine, come negli articoli di giornale ad esempio. Dopo aver selezionato l’immagine, facciamo click sul pulsante «Testo a capo» presente nel gruppo Disponi della scheda Formato immagine. Nell’elenco di scelta facciamo click sulla voce «Incorniciato». A questo punto, posizioniamo il mouse sull’immagine e, tenendo cliccato il tato sinistro del mouse, spostiamo l’immagine nel punto necessario, in mezzo o accanto al testo. Slide75 Oltre che le immagini, in un documento Word è possibile inserire dei disegni, chiamati forme, che rappresentino figure geometriche, frecce, stelle o decorazioni. Per inserire una forma, facciamo click sul pulsante «Forme» presente nel gruppo Illustrazioni della scheda Inserisci. Nell’elenco che si apre, facciamo click sulla forma che vogliamo inserire. Poi mettiamo il cursore del mouse sul documento e facciamo doppio click col mouse. Teniamo a mente che la forma appare sempre in primo piano rispetto al testo. La forma scelta appare sul documento con una dimensione e uno stile predefinito. Slide 76 Una volta inserita la forma, per selezionarla basta farci un click sopra. Se necessario, ridimensioniamo la forma utilizzando le maniglie di ridimensionamento, identificate dai cerchietti bianchi presenti ai quattro vertici dell’immagine e a metà lungo i bordi. Posizioniamo il cursore del mouse su una delle maniglie e, con il tasto sinistro premuto, muoviamo il mouse verso l’interno o l’esterno, per aumentare o diminuire la dimensione. Se vogliamo mantenere le proporzioni, mentre muoviamo la ridimensioniamo teniamo premuto il tasto Maiuscolo della tastiera. Se l’immagine inserita lo prevede, vediamo anche dei cerchietti arancioni, che identificano le maniglie per modificare l’aspetto della forma. Per esempio, se abbiamo inserito una forma a nuvoletta, possiamo modificarne la parte di collegamento. Posizioniamo il cursore del mouse su una delle maniglie e, con il tasto sinistro premuto, muoviamo il mouse nelle quattro direzioni, per personalizzare la forma. Per posizionare la forma nel punto opportuno del documento, la selezioniamo. Poi posizioniamo il mouse lungo il bordo della forma stessa e, tenendo cliccato il tasto sinistro del mouse, muoviamo il mouse stesso. Utilizzando l’icona che appare subito sopra la forma, possiamo ruotarla. Posizioniamo il mouse sull’icona e, tenendo cliccato il tasto sinistro del mouse, muoviamo il mouse stesso in senso orario o antiorario. Quando la spostiamo, teniamo sempre a mente che la forma appare in primo piano rispetto al testo. Se invece dobbiamo eliminare la forma, dopo averla selezionata, usiamo il tasto «Canc» della tastiera. Slide 77 E se vogliamo personalizzare lo stile della forma con un altro colore o un altro contorno? Dopo averla inserita, se la forma è selezionata, abbiamo a disposizione la scheda contestuale «Formato forma». Su questa scheda, sono presenti nel gruppo Stili forma, i pulsanti per applicare gli stili alla forma, come ad esempio il colore di riempimento, il contorno o particolari effetti. La prima parte del gruppo Stili forma, ci mostra degli stili già pronti. Se vogliamo vederli tutti in un’unica schermata, possiamo espandere la finestra degli stili, facendo click sul pulsante presente in basso a destra alla fine degli stili. Una volta scelto lo stile, basta cliccarci sopra per applicarlo alla forma. Dopo abbiamo il pulsante «Riempimento forma» per scegliere nel dettaglio il tipo di riempimento. Possiamo applicare un colore a scelta o altri tipi di riempimento. Abbiamo anche il pulsante «Contorno forma» per personalizzare il contorno, sia per quanto riguarda il colore che il tipo o lo spessore. Infine se facciamo click sul pulsante Effetti forma, abbiamo un elenco di effetti da applicare alla forma, come ad esempio l’ombreggiatura. Slide78 Oltre che immagini e forme, Word ci mette a disposizione le WordArt. Sono della scritte che hanno però uno stile simile alle immagini. Per inserire una WordArt, dopo esserci messi nel punto opportuno del documento, facciamo click sul pulsante WordArt nel gruppo Testo della scheda Inserisci. Dall’elenco di scelta, facciamo click sullo stile che preferiamo. Nella casella di testo che appare sul documento, inseriamo il testo. Le azioni che effettuiamo su una WordArt sono in tutto e per tutto simili a quelle che abbiamo visto per le forme. Quando la WordArt è selezionata abbiamo a disposizione la scheda contestuale Formato forma. Come le forme, anche la WorArt è in primo piano rispetto al testo. Slide79 E se vogliamo spostare o copiare un oggetto grafico in un altro punto del documento? Dopo averlo inserito, possiamo spostare o duplicare un oggetto grafico, che sia un’immagine o una forma, in qualunque punto dello stesso documento o anche di un altro. Per prima cosa selezioniamo l’oggetto. Poi, come per il testo, utilizziamo le azioni «Taglia e Incolla» per effettuare lo spostamento oppure le azioni «Copia» e «Incolla» per ottenere una copia dell’oggetto. Dopo averlo selezionato, usiamo il tasto destro o i pulsanti del gruppo Appunti della scheda Home, scegliendo la voce «Taglia» o «Copia» a secondo di quello che vogliamo ottenere. Poi facciamo click nel punto del documento, lo stesso o un altro, dove vogliamo che appaia l’oggetto e, usando il tasto destro o il pulsante del gruppo Appunti della scheda Home, scegliamo la voce «Incolla». Slide 80 In questa sezione impareremo a gestire e personalizzare tutte le opzioni legate alla stampa di una cartella di lavoro di Word. Vedremo inoltre come avere l’anteprima dei dati stampati ed eseguire la stampa secondo le nostre esigenze.