Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Slide51 Per avere delle tabulazioni con maggiori specifiche, utilizziamo la finestra della tabulazioni. Per visualizzare questa finestra, dopo esserci posizionati nel punto giusto del documento, facciamo click col tasto destro del mouse e scegliamo la voce «Paragrafo». Poi dalla finestra Paragrafo, facciamo click sul pulsante «Tabulazioni». Nella finestra che si apre impostiamo l’allineamento e la posizione della tabulazione, come già facciamo con il righello. In più possiamo decidere se vogliamo un carattere di riempimento per lo spazio vuoto delle tabulazioni. Inserite le caratteristiche, facciamo click sul pulsante «Imposta» per rendere definitiva la tabulazione. Poi possiamo continuare ad inserire le nuove tabulazioni. Inoltre, possiamo selezionare nell’elenco quelle già create e decidere di cancellarle una per una con il pulsante «Cancella». Oppure possiamo eliminarle tutte con il pulsante «Cancella tutto». Quando abbiamo finito, facciamo click sul pulsante «OK» per andare avanti con il nostro lavoro o su «Annulla» per interrompere l’azione. Qualunque sia il metodo che utilizziamo per l’inserimento, possiamo impostare più tabulazioni sulla stessa riga di testo. Ricordiamo sempre che se in un paragrafo abbiamo impostato le tabulazioni, quello che creiamo subito dopo con l’Invio manterrà le stesse tabulazioni. Slide52 E se volessimo allontanare le righe di un paragrafo? L' interlinea ci serve per impostare lo spazio fra le righe di un paragrafo. È utile per migliorare la leggibilità del testo. Normalmente l’interlinea è già impostata con un valore predefinito. Per modificare l'interlinea selezioniamo il paragrafo oppure facciamo click in un punto qualunque del paragrafo stesso. Poi facciamo click sul pulsante «Interlinea» nel gruppo Paragrafo della scheda Home. Nell’elenco di scelta che ci viene mostrato vediamo alcune dimensioni di interlinea. Facciamo click su quella corretta. Slide53 Se le dimensioni presenti sul pulsante «Interlinea» della scheda Home non sono sufficienti, possiamo cliccare sull'ultima voce «Opzioni interlinea». Questa scelta comporta la visualizzazione della finestra Paragrafo dalla quale troviamo tutte le caratteristiche dell'interlinea. I tipi di interlinea che abbiamo a disposizione sono quella Singola, quella a 1,5 e la Doppia che non prevedono un valore specifico. In aggiunta abbiamo la Minima e la Esatta, con le quali possiamo immettere il valore desiderato con incrementi di un punto. Oppure scegliamo la Multipla, con la quale possiamo specificare il valore con incrementi di mezza riga. Slide54 Se abbiamo bisogno di allontanare tra loro i paragrafi, utilizziamo la spaziatura. La spaziatura è relativa ad un paragrafo e imposta l'allontanamento in punti del paragrafo stesso rispetto a quello che viene prima e a quello che viene dopo. Normalmente quando creiamo man mano i nostri paragrafi vediamo una spaziatura predefinita rispetto al paragrafo successivo. Per impostare la spaziatura selezioniamo il paragrafo oppure facciamo click in un punto qualunque del paragrafo stesso. Poi facciamo click col tasto destro del mouse e scegliamo la voce «Paragrafo». Nella finestra che si apre, troviamo le due impostazioni della Spaziatura, quella «Prima» e quella «Dopo». Inseriamo i valori e poi facciamo click sul pulsante «OK» per confermare o su «Annulla» per interrompere l’azione. Slide 55 In alcuni casi abbiamo l'esigenza di ricorrere agli elenchi per dare un certo ordine ai contenuti. Word ci mette a disposizione due tipologie di elenchi, quello puntato e quello numerato. Normalmente utilizziamo quello numerato se l'ordine con cui elenchiamo le varie voci è significativo, in termini di importanza. Se scegliamo il puntato, ad esempio possiamo avere come icona un cerchio, un quadrato, un rombo o una spunta. Per quello numerato, invece abbiamo i numeri classici, le lettere oppure i numeri romani. Se non abbiamo ancora inserito le voci testuali a cui applicare l’elenco, per prima cosa facciamo click nel punto del documento dove vogliamo appaia l’elenco. Poi facciamo click su uno dei due pulsanti che identificano gli elenchi, presenti nel gruppo Paragrafo della scheda Home. Il primo dei due imposta l’elenco puntato, il secondo quello numerato. Per entrambi, quando clicchiamo, ci vengono mostrate una serie di tipologie di elenchi. Scegliamo quello migliore per il nostro lavoro facendoci sopra un click. A questo punto, inseriamo il primo testo. Per continuare con le altre voci, andiamo man mano a capo con il tasto Invio, creando i vari paragrafi che identificano le singole voci dell’elenco. Se invece abbiamo già inserito le voci dell’elenco, essendo andati a capo ogni volta, selezioniamo tutti i paragrafi. Poi facciamo click su uno dei due pulsanti che identificano gli elenchi, presenti nel gruppo Paragrafo della scheda Home ed impostiamo quello scelto. Teniamo sempre a mente che, se aggiungiamo o cancelliamo un nuovo paragrafo tra quelli già esistenti, la numerazione dell’elenco viene ridefinita dal punto in cui abbiamo inserito o rimosso la voce. Quando non dobbiamo più continuare con la formattazione ad elenco, nel nuovo paragrafo creato, annulliamo la formattazione. Facciamo click sul pulsante della scheda Home relativo al tipo di elenco scelto e scegliamo la voce «Nessuno». Slide56 Quando utilizziamo gli elenchi, ci capita spesso di aver bisogno di creare elenchi strutturati. Normalmente li scegliamo per definire meglio i nostri contenuti, attraverso le voci principali dell’elenco alle quali aggiungiamo delle sottovoci per specificare i relativi dettagli. Per definire una struttura, ricorriamo al tasto Tab della tastiera, che ci permette di far rientrare la voce di elenco trasformandola in sottovoce. Cosa facciamo per strutturare gli elenchi? Dopo essere andati a capo per creare la nuova voce, premiamo il tasto Tab della tastiera. Noteremo che l’elenco rientra da sinistra per apparire anche visivamente come sottovoce. A questo punto, inseriamo il testo e continuiamo a lavorare normalmente. Possiamo far rientrare la voce dell’elenco anche dopo aver inserito il testo. Facciamo click all’inizio del testo e poi usiamo il tasto Tab della tastiera. In qualunque momento, possiamo selezionare le voci del sottoelenco è applicare il formato elenco che preferiamo. Se vogliamo applicare un’unica formattazione all’elenco strutturato, mantenendo i livelli, dopo aver selezionato tutto l’elenco, facciamo click sul pulsante «Elenco a più livelli» presente nel gruppo Paragrafo della scheda Home. Nell’elenco di scelta, clicchiamo su quella che rispecchia le nostre esigenze. Se i tipi di elenchi mostrati dai due pulsanti della scheda Home non ci soddisfano, possiamo creare dei nuovi punti o dei nuovi formati numerici per l’elenco. Per far questo, facciamo click sul pulsante del tipo di elenco per cui vogliamo creare un nuovo tipo. Poi scegliamo la voce «Definisci un nuovo punto elenco» o «Definisci un nuovo formato numero» a seconda dell’elenco su cui stiamo lavorando. Nella finestra che si apre, impostiamo le caratteristiche necessarie e poi facciamo click sul pulsante «OK» per confermare il nuovo tipo o su «Annulla» per interrompere l’azione. Slide57 Ad un paragrafo, possiamo aggiungere un bordo completo per ottenere un effetto cornice o il bordo soltanto ad alcuni lati. Selezioniamo il paragrafo oppure facciamo click in un punto al suo interno. Poi utilizziamo il pulsante «Bordi» presente sul gruppo Paragrafo della scheda Home facendo click sulla freccina nera accanto. Nell’elenco che ci viene offerto facciamo click sul tipo di bordo che vogliamo impostare. Se abbiamo bisogno di maggiori specifiche, facciamo click sulla voce «Bordi e sfondo» per aprire la relativa finestra. Nella schermata Bordi di questa finestra, troviamo tutte le indicazioni relative ai bordi, come lo stile, il colore e lo spessore. Quando abbiamo inserito tutti i dettagli facciamo click sul pulsante «OK» per confermare o su «Annulla» per interrompere l’azione. Slide58 Oltre che un bordo ad un paragrafo possiamo aggiungere un colore di sfondo. Selezioniamo il paragrafo oppure facciamo click in un punto al suo interno. Poi utilizziamo il pulsante «Sfondo» presente sul gruppo Paragrafo della scheda Home facendo click sulla freccina nera accanto. Nell’elenco che ci viene offerto facciamo click sul colore che vogliamo impostare. Oppure, clicchiamo sulla voce «Altri colori» per avere l’intera gamma di colori tra cui poter scegliere. Per impostare il colore di sfondo, possiamo utilizzare anche la finestra Bordi e sfondo. Nella schermata Sfondo di questa finestra, troviamo la scelta del colore oltre che l’impostazione dello stile del relativo motivo, che prevede la trasparenza e il motivo a righe o a pallini ad esempio. Quando abbiamo inserito tutti i dettagli facciamo click sul pulsante «OK» per confermare o su «Annulla» per interrompere l’azione.