Download Free Audio of Slide49 A parte i rientri sinistro e destro, abbi... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Slide49 A parte i rientri sinistro e destro, abbiamo a disposizione due rientri specifici da sinistra, che sono quello della prima riga e quello dello sporgente. Anche per impostare questi rientri utilizziamo il righello orizzontale. Per quanto riguarda la prima riga, questo rientro viene usato per aiutare ad identificare visivamente i nuovi paragrafi. Iniziamo selezionando il paragrafo su cui agire o facciamo click col mouse all’interno del paragrafo stesso. Poi, per impostare il rientro della prima riga, utilizziamo il pulsante presente all’inizio del righello bianco, posizionando il mouse nella parte triangolare superiore. Per quello sporgente, invece, utilizziamo il pulsante presente all’inizio del righello bianco, posizionando il mouse nella parte triangolare inferiore. A questo punto, in entrambi i casi, teniamo cliccato il tasto sinistro del mouse e muoviamo il mouse stesso verso il centro del documento fino alla posizione che vogliamo assuma il rientro. Se abbiamo impostato il rientro della prima riga, vediamo rientrare solo la riga iniziale del paragrafo; se invece abbiamo impostato lo sporgente, rientrano tutte le righe esclusa la prima. Teniamo sempre a mente che possiamo combinare tra loro tutti i rientri che abbiamo a disposizione. A parte che utilizzando il righello, possiamo impostare i rientri anche attraverso la finestra Paragrafo. Per visualizzare questa finestra, facciamo click sul paragrafo interessato col tasto destro e scegliamo la voce «Paragrafo». Ricordiamo che possiamo eliminare i rientri riportando i valori a quelli iniziali, sia ricorrendo al righello che utilizzando la finestra Paragrafo. Slide50 A differenza dei rientri, con cui indichiamo la posizione delle righe che costituiscono un blocco di testo, con le tabulazioni impostiamo il punto di inserimento del testo ad una posizione specifica del righello, utilizzando il pulsante Tab della tastiera. Per impostare una tabulazione utilizziamo il righello orizzontale. L’allineamento delle tabulazioni può essere a sinistra, a destra, al centro, decimale o barra. Come prima cosa, decidiamo l’allineamento della tabulazione, utilizzando il pulsante «Tabulazione» presente all’inizio del righello. Facciamo click più volte finchè non arriviamo all’allineamento necessario. Poi facciamo click col tasto sinistro del mouse sul righello nel punto in cui vogliamo creare la tabulazione. In quel punto, sul righello appare l’icona relativa alla tabulazione che abbiamo scelto. Poi facciamo click nel punto corretto del documento e usiamo il tasto Tab della tastiera, in modo che il cursore del mouse si posizioni all’altezza della tabulazione. A questo punto possiamo inserire il testo. Se abbiamo già il testo, facciamo click col tasto sinistro del mouse all’inizio del testo e poi usiamo il tasto Tab. Il testo si allinea alla posizione della tabulazione, a seconda dell’allineamento indicato. Per spostare la posizione della tabulazione, possiamo mettere il mouse sul segno che appare sul righello e, tenendo cliccato il tasto sinistro del mouse, muovere il mouse stesso verso destra o sinistra. Attivando i simboli nascosti, possiamo visualizzare le tabulazioni create. Per cancellare una tabulazione, possiamo utilizzare i pulsanti Canc e Backspace che utilizziamo per il testo.