Download Free Audio of Slide41 A parte quelli di cui abbiamo già parlat... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Slide41 A parte quelli di cui abbiamo già parlato, abbiamo altri effetti di formattazione disponibili. Nel gruppo Carattere della scheda Home, troviamo il pulsante per barrare il testo. Questo vuol dire che sul testo verrà tracciata una linea orizzontale. A seguire troviamo i due pulsanti «Pedice» e «Apice». Il pedice è uno stile di formattazione che rispetto al testo normale prevede una dimensione inferiore e un posizionamento leggermente abbassato rispetto alla linea di mediana. Anche l’apice prevede una dimensione inferiore ma il posizionamento è leggermente rialzato rispetto alla linea mediana. Dopo aver effettuato la selezione del testo, facciamo click sul pulsante opportuno in base all’effetto che vogliamo applicare. Possiamo fare click nuovamente su uno dei pulsanti per disabilitare l’effetto impostato con il primo click. Per cancellare le formattazioni impostate e far tornare quella predefinita, utilizziamo anche in questo caso il pulsante «Cancella tutta la formattazione» presente nel gruppo Carattere della scheda Home. Slide42 Dopo aver inserito del testo, possiamo renderci conto di voler modificare il testo per quanto riguarda le lettere maiuscole e minuscole. In questi casi, dopo aver selezionato il testo interessato, possiamo fare click sul pulsante «Maiuscole/minuscole» del gruppo Carattere della scheda Home. Dall’elenco di scelta, facciamo click sulla voce che ci serve. Quando scegliamo la voce «Normale», il testo torna ad essere scritto normalmente. Quindi al massimo vedremo solo la prima lettera in maiuscolo se la parola è la prima della frase. Questo tipo di formattazione non viene cancellata dal pulsante «Cancella tutta la formattazione» presente nel gruppo Carattere della scheda Home. Slide 43 Oltre che utilizzando i pulsanti della scheda Home, possiamo impostare la formattazione relativa all’aspetto del carattere attraverso la finestra Carattere. Effettuata la selezione del testo, facciamo click sulla parte selezionata col tasto destro del mouse e scegliamo la voce «Carattere». Sulla schermata Carattere, sono presenti le voce relative al tipo di carattere, alla dimensione, agli effetti ed ai colori di evidenziatore e di testo. Nella schermata Avanzate, troviamo inoltre la possibilità di impostare la spaziatura del testo e la posizione specifica di apice e pedice, proprietà che non sono presenti tra i pulsanti della scheda Home. Slide44 Normalmente quando scriviamo in Word se una parola è troppo lunga per stare nella riga il programma la posiziona interamente nella riga sottostante. Attivando la sillabazione automatica del testo, invece, Word introdurrà dei segni per dividere le parole che oltrepassano i limiti dell'impaginazione. Per attivare la sillabazione automatica posizioniamo il cursore del mouse su un qualunque punto del documento e utilizziamo il pulsante «Sillabazione» presente nel gruppo Imposta pagina della scheda Layout. Nell’elenco di scelta che si apre, facciamo click su «Automatica», in modo tale che il programma possa aggiungere la sillabazione dove necessario. Con le altre scelte che ci vengono offerte possiamo impostare la sillabazione «Manuale», che ci mostra man mano le varie sillabazioni e ci dà la possibilità di decidere se confermarle o meno. Oppure possiamo ricorrere a delle opzioni specifiche per gestire la sillabazione, come per esempio la gestione delle parole in maiuscolo. Per far tornare il documento senza sillabazione, scegliamo la voce «Assente» tra quelle proposte facendo click sul pulsante «Sillabazione» della scheda Layout. Slide45 In Word per paragrafo si intende una parte distinta di informazioni con specifiche caratteristiche di formattazione, quali ad esempio l'allineamento, la spaziatura o gli stili. Per terminare un paragrafo e iniziarne uno nuovo dobbiamo premere il tasto Invio della tastiera. Il nuovo paragrafo eredita le caratteristiche di formattazione di quello precedente. Per visualizzare i vari paragrafi possiamo abilitare la visualizzazione dei caratteri nascosti, con l’apposito pulsante della scheda Home che ci mostra i simboli di fine paragrafo. Se abbiamo bisogno di fare in modo che una parte di testo appartenente ad un paragrafo diventi un nuovo paragrafo, facciamo click all’inizio della parte che dobbiamo separare e premiamo il tasto Invio della tastiera. Per rimuovere un paragrafo precedentemente creato, facciamo click alla fine del paragrafo precedente e premiamo il tasto Canc della tastiera. Oppure clicchiamo all'inizio del paragrafo che non vogliamo mantenere ed utilizziamo il tasto Backspace della tastiera. Teniamo sempre a mente che eliminare un paragrafo non vuol dire eliminare il testo contenuto all'interno. Comporta invece l'unione dei due paragrafi in unico, con le stesse caratteristiche di formattazione di quello che abbiamo mantenuto. Slide 46 E se vogliamo andare a capo, senza però creare un nuovo paragrafo? In questo caso, utilizziamo le interruzioni di riga. Per inserire un’interruzione di riga, facciamo click col mouse nel punto in cui vogliamo interrompere la riga e poi premiamo i tasti Maiuscolo e Invio della tastiera. Oppure facciamo click sul pulsante «Interruzioni» presente nel gruppo «Imposta pagina» della scheda «Layout», e dall’elenco di scelta, facciamo click sulla voce «Disposizione testo». In questo modo, a partire dal punto in cui abbiamo cliccato, il testo scende nella riga successiva pur appartenendo ancora allo stesso paragrafo. Per visualizzare le interruzioni, abilitiamo la visualizzazione dei caratteri nascosti, con l’apposito pulsante della scheda Home che ci mostra i caratteri nascosti. Analogamente a quanto succede per i paragrafi, eliminiamo l'interruzione di riga posizionandoci alla fine della riga precedente l’interruzione e premendo il tasto Canc della tastiera. Oppure facciamo click all'inizio della parte che si è spostata nella riga successiva ed utilizziamo il tasto Backspace della tastiera. Slide47 Nella realizzazione dei documenti, è importante distribuire bene il testo all'interno della pagina. Otteniamo questo posizionando i paragrafi a sinistra o a destra oppure al centro oppure giustificandoli rispetto i margini. Ad esempio alcune volte vediamo un paragrafo posizionato al centro perché rappresenta un titolo oppure posizionato sulla destra perché rappresenta l'intestazione di una lettera. L'allineamento riguarda un intero paragrafo, quindi tutte le righe che ne fanno parte subiranno lo stesso lo stesso posizionamento rispetto ai margini del documento. Per modificare l'allineamento predefinito, che è quello sinistro, possiamo selezionare l'intero paragrafo o anche solo fare un click all'interno dello stesso. Poi utilizziamo i pulsanti presenti nel gruppo Paragrafo della scheda Home. I pulsanti ci permettono di impostare rispettivamente l'allineamento a Sinistra, al Centro, a Destra e Giustificato. Quest’ultimo imposta un allineamento sia a sinistra che a destra, rispetto ai margini del documento stesso. Slide48 Nella redazione dei documenti, è importante, oltre che utilizzare gli allineamenti, poter posizionare il testo all'interno delle varie righe. Per esempio, solitamente quando scriviamo relazioni o documenti piuttosto lunghi, possiamo far rientrare la prima riga di ogni paragrafo. Questo accorgimento stilistico può aiutare chi legge a comprendere meglio il contenuto del messaggio e gli eventuali diversi argomenti trattati. In questi casi, utilizziamo i rientri, che definiscono la distanza del testo che costituisce il paragrafo dal margine destro e sinistro del foglio. Se utilizziamo i rientri sinistro e destro, viene rientrato l’intero paragrafo. Per impostare i rientri possiamo utilizzare il righello orizzontale. Iniziamo selezionando il paragrafo da far rientrare o facciamo click col mouse all’interno del paragrafo stesso. Poi, per impostare un rientro sinistro, utilizziamo il pulsante presente all’inizio del righello bianco, posizionando il mouse nella parte rettangolare in basso. Per quello destro, utilizziamo il pulsante presente alla fine del righello bianco. A questo punto, in entrambi i casi, teniamo cliccato il tasto sinistro del mouse e muoviamo il mouse stesso verso il centro del documento fino alla posizione che vogliamo assuma il rientro. Ricordiamo che se il righello non è visibile, utilizziamo il relativo pulsante della scheda Visualizza attivandone la visibilità.