Download Free Audio of Slide21 Normalmente la visualizzazione predefinit... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Slide21 Normalmente la visualizzazione predefinita è «Layout di pagina». Per passare da una visualizzazione all'altra possiamo utilizzare gli appositi pulsanti presenti nel gruppo Visualizzazioni della scheda Visualizza. Oppure possiamo ricorrere ai pulsanti presenti in basso a destra sulla barra di stato, subito prima dei controlli relativi allo zoom. Da questi pulsanti, però, non sono accessibili tutte le visualizzazioni che troviamo invece sulla scheda Visualizza. Slide22 A seconda della situazione in cui ci troviamo, scegliamo la migliore visualizzazione. Molto spesso, passiamo dall’una all’altra anche più volte durante il nostro lavoro sul documento di Word. Slide23 L’inserimento del testo in un documento Word avviene come se lavorassimo con una normale macchina da scrivere. In fase di creazione o aggiornamento del documento, possiamo inserire caratteri, parole, frasi, paragrafi e capitoli. Per farlo, posizioniamo il mouse nel punto desiderato, poi facciamo click col tasto sinistro del mouse. Il cursore lampeggiante appare nel punto in cui abbiamo cliccato. Poi iniziamo ad aggiungere il nuovo testo, che vediamo apparire dove lampeggia il cursore. Il cursore si sposterà man mano in avanti. Se scriviamo tanto da raggiungere il margine destro del foglio, Word in automatico scenderà nella riga successiva. Quando vogliamo andare a capo noi, premiamo il tasto Invio della tastiera. In questo modo abbiamo terminato il paragrafo. Questo comporta che il cursore del mouse si posiziona nella riga sottostante, anche se nella precedente c’è ancora spazio, per iniziare un nuovo paragrafo. Slide24 Nella stesura del nostro documento ci capita, a volte, di dover inserire dei caratteri speciali, come ad esempio il simbolo di copyright o di marchio registrato, che normalmente non sono presenti direttamente sulla tastiera del nostro computer. Per far questo, dopo aver fatto click con il mouse nel punto in cui abbiamo bisogno di inserire il simbolo, facciamo click sul pulsante «Simboli» presente nel gruppo Simboli della scheda Inserisci. Nell’elenco di scelta che ci appare, facciamo click sulla voce «Simbolo». A questo punto possiamo direttamente scegliere un simbolo tra quelli proposti e farci sopra un click per inserirlo. Oppure possiamo fare click sulla voce «Altri simboli» per visualizzare tutti gli altri. Nella finestra che si apre, facciamo click sul simbolo scelto e poi su «Inserisci» per inserirlo nel documento o su «Annulla» per interrompere l’azione. Slide25 Come facciamo a spostarci da un punto all’altro del documento? Partendo dal punto su cui sta lampeggiando il cursore, possiamo utilizzare i tasti «Freccia» della tastiera per muoverci da un punto all’altro nelle quattro direzioni possibili: • verso l’alto • verso il basso • verso sinistra • verso destra. Se vogliamo muoverci più velocemente in verticale, invece che solo dalla riga sopra a quella sotto, possiamo utilizzare i tasti «PagSu» e «PagGiù» della tastiera. Slide26 Oltre ai caratteri digitati direttamente della tastiera ed ai simboli, in un documento Word sono presenti dei caratteri che, a volte, non compaiono nella stampa o nella modalità di visualizzazione. Lo scopo di questi caratteri è unicamente quello di consentire la corretta formattazione dei nostri documenti. Appartengono a questo gruppo di caratteri, ad esempio, gli spazi bianchi, i segni di interruzione, i segni di fine paragrafo, le tabulazioni. Per una serie di motivi diversi, ci può essere utile visualizzare questa tipologia di caratteri. Per far questo, a partire dal documento su cui vogliamo agire, utilizziamo il pulsante «Mostra tutto» presente nel gruppo Paragrafo della scheda Home. Oppure dalla tastiera usiamo la combinazione di tasti Control Maiuscolo Otto (CRTL+Maiuscolo+8). Ad esempio, con questi caratteri visibili, possiamo sapere dove finiscono i paragrafi del nostro documento. Se vogliamo visualizzare questi simboli sempre in automatico in ogni documento Word, possiamo aprire la finestra Opzioni di Word dal menù File e, nella schermata Visualizzazione, settare le relative impostazioni. Slide27 La selezione del testo è un’azione necessaria per poter applicare su di esso le funzionalità messe a disposizione da Word. Se dobbiamo selezionare tutto il documento, possiamo utilizzare il pulsante «Seleziona» presente nel gruppo Modifica della scheda Home, scegliendo poi la voce «Seleziona tutto». Per effettuare una selezione di parti specifiche di testo possiamo utilizzare il mouse. Facciamo click all’inizio della parte testuale che vogliamo selezionare, che può essere una sola parola, una frase, ma anche una parte di una parola. Poi tenendo cliccato il tasto sinistro del mouse, muoviamo il mouse stesso finche non arriviamo a coprire la parte da selezionare. Il testo diventa evidenziato con un colore grigio. Per annullare la selezione, ci basta fare un click su un qualunque punto del documento. Slide28 Sempre usando il mouse ci sono altri metodi per selezionare il testo. Per selezionare una sola parola, posizioniamo il cursore del mouse sulla parte del testo e facciamo doppio click col tasto sinistro del mouse. Per selezionare un paragrafo, posizioniamo il cursore del mouse su una parte del paragrafo e facciamo triplo click col tasto sinistro del mouse. Se la selezione deve riguardare parti di testo vicine tra loro, possiamo fare click all’inizio del testo. Poi, tenendo premuto il tasto Maiuscolo (o Shift) della tastiera, facciamo click alla fine del testo da selezionare. Possiamo muoverci sia in verticale che in orizzontale. Se invece abbiamo a che fare con parti di testo non vicine, dopo aver selezionato la prima parte, tenendo sempre premuto il tasto Control, possiamo continuare a selezionare fin quando è necessario. In tutti i casi, per annullare la selezione, ci basta fare un click su un qualunque punto del documento. Slide29 In qualsiasi momento possiamo aprire un documento precedentemente salvato, per apportare delle modifiche, aggiungendo del testo o sostituendo quello esistente. Per fare questo, possiamo procedere in due modi. Se vogliamo lavorare in modalità «Inserimento», il nuovo testo verrà inserito nel documento a partire dal punto su cui ci posizioniamo facendo click con il tasto sinistro del mouse. In questo caso, il testo già presente viene man mano spostato in avanti per far spazio al nuovo. Se necessario, cancelliamo con i tasti opportuni della tastiera la parte testuale che non vogliamo mantenere. Questa modalità è quella predefinita. In alternativa possiamo utilizzare la modalità «Sovrascrittura», che ci permette di sostituire direttamente il vecchio testo con il nuovo. Per attivare questa modalità dobbiamo premere il tasto Ins (o Insert) della tastiera. In questo caso, sulla barra di stato vedremo l’indicazione che la sovrascrittura è attiva. Poi facciamo click con il mouse nel punto da cui vogliamo iniziare a scrivere. Man mano che inseriamo il nuovo testo, vedremo che questo sovrascriverà il precedente. Un altro modo per attivare la sovrascrittura è fare click su una parte qualunque della barra di stato di Word e, tra le varie voci mostrate, scegliere «Sovrascrittura». Per disattivare la modalità di sovrascrittura, utilizziamo nuovamente il tasto Ins della tastiera o facciamo click col tasto destro del mouse sulla barra di stato e poi sulla voce «Sovrascrittura». Slide30 E se dobbiamo cercare una parte di testo? Visto il numero elevato di parole, righe di testo o pagine che potrebbero comporre il nostro documento di Word, risulta utile disporre di un comando per trovare una particolare parte di testo, una parola o una frase. Per effettuare la ricerca, posizioniamo il mouse in un punto qualunque per cercare in tutto il documento oppure selezioniamo una parte specifica di testo. Poi facciamo click sul pulsante «Trova» nel gruppo Modifica della scheda Home. Nella finestra laterale che si apre, inseriamo il contenuto da cercare e facciamo click sul pulsante con la lente di ingrandimento per avviare la ricerca. Se il testo viene trovato ci vengono mostrati i relativi risultati e vediamo quel testo evidenziato sul documento. Quando non ci serve più, possiamo chiudere la finestra di ricerca con la X in alto a destra della finestra stessa.