Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Slide11 A volte ci può capitare di dover modificare il formato del file rispetto a quello predefinito che è «Documento di Word». Ogni formato prevede quella che viene chiamata estensione del file; quella predefinita è DOCX. L’estensione viene associata al nome del file e permette al computer di identificare il tipo di file e aprirlo con il software adeguato, se presente sul computer stesso. Per quanto riguarda i documenti di Word, ci vengono messi a disposizione vari formati, per una serie di motivi: • per una questione di compatibilità con le versioni precedenti di Word • perché, nonostante sia tra i più usati, Word non è l'unico programma per l’elaborazione dei testi • per creare, a partire dal documento di Word, un file con estensione pdf, che rappresenta uno dei formati più utilizzati negli ultimi anni soprattutto per la condivisione di documenti con altre persone. Slide12 E se abbiamo già il nostro documento e dobbiamo lavorarci? Se il documento di Word sui cui andare a lavorare esiste già, possiamo partire dal menu «File» e scegliere la voce «Apri». A questo punto possiamo cercare il documento da aprire nell’elenco dei documenti recenti presente sulla parte destra della schermata. In caso contrario, possiamo fare click sulla voce «Sfoglia» e, nella finestra che si apre, andiamo a cercare in memoria il documento. Quando invece dobbiamo chiudere il documento, partendo dal menu «File», facciamo click sulla voce «Chiudi». Teniamo a mente che la finestra di Word resterà aperta. Se invece utilizziamo il pulsante con la X presente in alto a destra della finestra di Word verrà chiuso sia il documento che la finestra di Word. Slide13 Come appare un documento di Word? Quando il documento viene aperto, il puntatore del mouse si posiziona automaticamente sulla prima riga del foglio di Word. Il nuovo documento appare come un foglio bianco nel quale andiamo ad inserire man mano i nostri contenuti. Nonostante però il foglio si veda nella sua interezza, l’inserimento del testo o di altri oggetti in Word avviene come se lavorassimo con una normale macchina da scrivere. Quindi anche se vediamo l'intero foglio, non possiamo scrivere inizialmente in qualunque parte del foglio stesso ma dobbiamo creare man mano lo spazio vitale per i nostri contenuti utilizzando il pulsante Invio della tastiera per creare delle nuove righe dove inserire testo e oggetti grafici. Sulla barra di stato, vediamo sempre indicato in che pagina siamo, quante sono le pagine che compongono il documento, il numero di parole inserite e la lingua. Slide14 Come visualizziamo i vari documenti Word che abbiamo aperto? Quando lavoriamo con più documenti di Word aperti, possiamo passare da uno all’altro facendo click sul pulsante presente sulla barra delle applicazioni di Windows. Su questa barra viene creato l'apposito pulsante per ogni singolo documento aperto oppure viene creato un unico pulsante di Word e cliccandoci sopra ci vengono mostrati tutti i documenti aperti. Possiamo anche utilizzare il pulsante «Cambia finestra» presente nel gruppo Finestra della scheda Visualizza di Word. Per necessità possiamo lavorare affiancando le finestre dei documenti aperti utilizzando, sempre sulla scheda Visualizza, uno dei pulsanti presenti nel gruppo Finestra. Il pulsante «Disponi tutto» posiziona le finestre orizzontalmente l’una sotto l’altra; il pulsante «Affianca» le posiziona verticalmente l’una accanto all’altra. Slide15 Durante l'installazione, Word imposta alcuni parametri noti con il nome di «Impostazioni predefinite» che riguardano, ad esempio, il nome utente e le cartelle predefinite di salvataggio. Possiamo intervenire in qualsiasi momento su tali impostazioni al fine di modificarle utilizzando il menu «File» e scegliendo la voce «Altro» e poi «Opzioni» oppure direttamente «Opzioni» se presente. La finestra delle opzioni ci mostra sulla sinistra una serie di voci che corrispondono alle varie schermate che compongono l’intero gruppo delle opzioni di Word e sulla destra le singole impostazioni di quella schermata. Una volta effettuate le modifiche, possiamo cliccare su «Salva» per confermarle o su «Annulla» per mantenere le predefinite. Slide16 E se non ricordiamo come fare qualcosa? In caso di necessità, possiamo accedere alla funzionalità di aiuto, utilizzando la Guida di Word. Per sfruttarla, possiamo fare click sulla casella di ricerca posta in alto sulla barra del titolo ed inserire un argomento, confermando poi con Invio dalla tastiera. Oppure possiamo utilizzare l’apposito pulsante della scheda «Guida», se presente. O ancora possiamo usare il tasto il tasto F1 della tastiera (in alcuni portatili questo tasto va associato con il tasto FN). Nella finestra della guida che si apre, possiamo utilizzare la casella di ricerca inserendo l'argomento, possiamo sfruttare gli argomenti consigliati oppure scegliamo una delle voci a sommario. Slide17 E se mentre lavoriamo vogliamo vedere tutto più grande o più piccolo? Molto spesso in Word può essere utile ingrandire o ridurre la visualizzazione della pagina lasciando comunque alterate le dimensioni reali. Lo strumento più semplice per variare il livello di visualizzazione dello zoom è costituito dalla serie di pulsanti posizionati nell'angolo a destra della «barra di stato». Possiamo utilizzare il pulsante «Zoom indietro», la «Barra di scorrimento» dello zoom, il pulsante «Zoom avanti» oppure il «Livello di zoom» che ci mette a disposizione una finestra di dialogo in cui possiamo impostare la percentuale esatta. In alternativa, possiamo usare i pulsanti presenti nel gruppo Zoom della scheda Visualizza. Slide18 Considerato l’alto numero di righe di testo e di pagine che potrebbero comporre il nostro documento Word, abbiamo a disposizione uno strumento molto comodo per spostarci velocemente all’interno del documento. Questo strumento è la finestra «Vai» che permette di spostarci, ad esempio, ad una determinata pagina o ad una specifica riga; naturalmente, se non sono in vista nella schermata, Word sposterà la visualizzazione nella posizione degli oggetti indicati. Per utilizzare il comando «Vai», possiamo usare il tasto F5 sulla tastiera (in alcuni portatili questo tasto va associato con il tasto FN). Oppure facciamo click sul pulsante «Trova» del gruppo Modifica sulla scheda Home. Nell’elenco di scelta che ci viene mostrato, facciamo click su «Vai…». La finestra che ci appare mostra a sinistra gli elementi su cui possiamo lavorare. Sulla parte destra, possiamo inserire il dettaglio, come ad esempio il numero specifico di pagina o di riga. Oppure possiamo indicare ad esempio +2; in questo caso, se abbiamo indicato l’elemento «Pagina», il documento si sposterà due pagine dopo quella in cui ci troviamo. Oppure senza indicare nulla di specifico, possiamo utilizzare i pulsanti «Precedente» o «Successivo» per scorrere avanti e indietro il documento, sempre relativamente all’elemento che abbiamo indicato, per esempio le «Pagine». Slide19 In questa sezione, impareremo come visualizzare un documento e come inserire i nostri contenuti. Vedremo come trovare e sostituire parti del documento. E impareremo anche a copiare o spostare parti inserite all’interno del documento. Slide20 Word ci mette a disposizione diverse visualizzazioni per il documento, ognuna adatta ad una particolare attività di modifica o pubblicazione.