Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Microsoft Office 365 WORD 365 Slide 02 Benvenuto ai corsi e-learning di TIM, dedicati all’universo Microsoft. In questo corso parleremo di Word 365, il programma di videoscrittura leader di settore, un potente strumento per l’elaborazione del testo, accompagnato da oggetti grafici. Diamo subito qualche anticipazione sugli argomenti che affronteremo. Parleremo di… • utilizzo dell’applicazione • Creazione di un documento • Formattazione • Oggetti • Preparazione della stampa • e stampa unione Iniziamo! Slide03 Microsoft Word è un software prodotto dalla Microsoft, dedicato all’elaborazione del testo ed alla creazione di documenti, contenenti anche oggetti grafici. È parte della suite di software di produttività personale Microsoft Office ed è disponibile per i sistemi operativi Windows e macOS. Word è tra i più diffusi ed utilizzati programmi per creare ed elaborare documenti testuali. Oltre alle funzionalità classiche del documento di testo, ci fornisce anche utili strumenti di impaginazione, grafica e comunicazione. Slide 04 Come si avvia Word? Per avviare Word possiamo • fare click sul pulsante Start di Windows (che di solito si trova in basso a sinistra sul nostro desktop) • oppure possiamo usare i collegamenti veloci che possono essere presenti sul nostro desktop o sulla barra delle applicazioni di Windows. Slide05 Nella parte superiore della schermata di Word è presente una finestra divisa in zone adibite a funzionalità diverse: • la «barra del titolo», che contiene la barra di Accesso rapido, poi al centro il nome del documento, il nome del software e la casella di ricerca della guida e a destra quattro pulsanti di azione • la «barra di accesso rapido», contenente i pulsanti relativi ad alcune operazioni veloci • la «barra multifunzione» mediante la quale il programma ci semplifica l'accesso ai comandi. La «barra multifunzione» è costituita da due tipi di schede: • le schede di comando che sono predefinite e che appaiono in automatico non appena avviamo l’applicazione Word • le schede contestuali che si aggiungono a quelle predefinite nel momento in cui eseguiamo attività specifiche come, ad esempio, la personalizzazione di una tabella o la gestione dell’intestazione del documento, presentando i comandi relativi solo a tali attività. Slide06 Sulla barra multifunzione le schede predefinite sono «Home», «Inserisci», «Progettazione», «Layout», «Riferimenti», «Lettere», «Revisione», «Visualizza» e «Guida». Ogni scheda è divisa in gruppi e in ogni gruppo sono presenti una serie di pulsanti (ad esempio nella scheda «Home» è presente un gruppo chiamato «Carattere» che contiene i pulsanti legati alla formattazione del testo). All'inizio della barra multifunzione, è anche presente il menu «File» il cui aspetto è diverso da quello dalle altre schede, perché mostra un elenco di comandi relativi a tutto il documento ed oscura momentaneamente la schermata di Word che utilizziamo normalmente per il nostro lavoro. Sotto la barra multifunzione, potrebbe essere visibile il righello orizzontale. Ancora più in basso è presente il foglio che rappresenta il documento che conterrà i nostri dati, con a destra la barra di scorrimento verticale. Sulla sinistra, potrebbe essere visibile il righello verticale. Subito sotto è presente la barra di scorrimento orizzontale, se necessaria. E in ultimo è presente la barra di stato, con a destra dei pulsanti di azione per lo zoom e le visualizzazioni. Per quanto riguarda i righelli, la parte bianca rappresenta l’area del contenuto del documento, quella grigia rappresenta lo spazio dei margini di stampa. Se i righelli non sono visibili, possiamo utilizzare il relativo pulsante della scheda Visualizza per attivarne la visibilità. Slide07 Se ci troviamo più comodi, possiamo personalizzare la vista della barra multifunzione. Utilizziamo il primo dei quattro pulsanti presenti in alto a destra sulla «barra del titolo». Possiamo scegliere di • nascondere automaticamente la barra • visualizzare solo le schede • visualizzare schede e comandi. Nel caso in cui decidiamo che la barra sia nascosta automaticamente, per arrivare a vedere i pulsanti dobbiamo cliccare sulla barra blu presente in alto nella schermata di Word. Se visualizziamo solo le schede, invece, dobbiamo fare click sul nome della scheda per vedere i relativi pulsanti. Slide08 Come possiamo creare un nuovo documento in Word? Per creare un nuovo documento, possiamo partire dal menu «File», scegliere la voce «Nuovo». Decideriamo se partire da un documento vuoto oppure da un modello già costituito, facendoci sopra click con tasto sinistro del mouse. Nel caso in cui non dobbiamo più utilizzare i comandi del menù «File», possiamo utilizzare il pulsante in alto a sinistra, identificato da un cerchietto bianco con una freccia dentro, per tornare alla visualizzazione di lavoro. Slide09 Se abbiamo deciso di utilizzare in modello, dopo essere andati sul menù File e poi sulla voce «Nuovo», possiamo fare click sul modello scelto, per esempio un curriculum. Si apre una finestra che mostra l’anteprima del modello. Se il modello ci soddisfa, facciamo click sul pulsante «Crea». Se necessario, possiamo anche utilizzare le due frecce laterali per scorrere man mano tutti i modelli disponibili. Se non vogliamo proseguire, possiamo chiudere la finestra con la X in alto a destra. Slide 10 Come possiamo salvare il nostro documento Word per mantenerlo e poterlo utilizzare ancora? Il documento può essere salvato in memoria utilizzando il menu «File» e scegliendo la voce «Salva» o «Salva con nome». Il comando «Salva» aggiorna il file con le modifiche effettuate fino a quel momento e può essere eseguito anche dal pulsante presente sulla barra di accesso rapido. Il comando «Salva con nome» permette il salvataggio di un file con un nome diverso o in una cartella diversa o con un formato diverso da quello predefinito. Possiamo utilizzare la voce «Sfoglia» per visualizzare le impostazioni di salvataggio oppure possiamo scegliere una delle cartelle recenti visualizzate a destra. Se abbiamo deciso di fare click su «Sfoglia», viene aperta la finestra di «Salva con nome», nella quale possiamo indicare la cartella di salvataggio, il nome del file e il tipo. Dopo facciamo click su «Salva» per completare o «Annulla» per interrompere l'azione. Al primo salvataggio del documento, entrambi i comandi «Salva» e «Salva con nome» comportano l'apertura della finestra di «Salva con nome» in quanto il documento non ha le indicazioni specifiche di salvataggio.