Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
La portiera si aprì per far apparire le gambe lunghe e affusolate avvolte in un paio di calze velate autoreggenti che finivano in una fascia elastica a ricamo con elegante lavorazione a fili d’oro. Camicia a pois bianchi su fondo nero, minigonna in pelle nera, sulle spalle uno Schott con lavorazione di borchie cromate ed ai piedi un paio di stivali al ginocchio Stuart Weitzman , tacco a blocco ispirati agli iconici 5050, un concentrato di eleganza bellezza e sensualità! L’agente dei servizi, operativa in Africa, rientrava dalla sua missione in Kenya per consegnare le relazioni di una delicata inchiesta ancora in atto. La sua presenza fisica, l’avvenenza della persona, dei modi, degli atteggiamenti oltre che una spiccata capacità di autodifesa destava l’ammirazione di tutti. Raccolse dalla vettura una piccola borsetta e si avviò verso l’ascensore del Blocco K che corrispondeva alla sezione criminalità organizzata. Unico responsabile del Blocco K era Lord Richard Murray, coordinatore delle attività di un’ottantina di agenti nel mondo. Ex Ammiraglio della Royal Navy, grado che aveva raggiunto dopo brillanti e strategiche operazioni durante la Guerra delle Falkland, aveva lasciato a malincuore la marina sollecitato dalla Primo Ministro di allora, Margaret Thatcher, che oltre a segnalarlo come Pari d’Inghilterra, che gli fece ottenere il titolo nobiliare di Lord, lo volle tra il numero chiuso dei responsabili ad alto livello del SIS diventato poi MI6. Uomo di comando, caratterialmente non si era mai tolto di dosso la salsedine degli uomini di mare, in particolare al comando nella nuova attività nella quale si distingueva per argute intuizioni e strategiche collaborazione con i Servizi di altre nazioni. Il suo ufficio si trovava al ventisettesimo piano, illuminato da un’ampia vetrata che si affacciava sul Tamigi, non certo paragonabile all’oceano Atlantico, che conosceva come le sue tasche, ma comunque sempre acqua ! L’anticamera era occupata da una postazione di lavoro nella quale la sua avvenente segretaria, Lady Mary Baker, classica immagine di matura bella ed elegante signora inglese, con un forte connotato di imperturbabilità accudiva con una assoluta discrezione tutte le disposizioni di Lord Murray.