Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
diapositiva successiva La registrazione e gestione degli infortuni mancati Ai fini preventivi l’infortunio mancato,cioè l’incidente che stava per accadere o che si è realizzato senza procurare danni, è considerato a tutti gli effetti come infortunio avvenuto. La Procedura per il rilevamento, la presa in considerazione e l’intervento sugli incidenti mancati è utilizzata a livello internazionale e ormai anche in molte aziende italiane. Si basa sul principio che il lavoratore è figura esperta delle concrete modalità di svolgimento del proprio lavoro, in grado di percepire situazioni di pericolo che possono sfuggire ed essere non visibili a figure esterne che non conoscono a fondo l’attività produttiva/lavorativa. La messa a punto di una Procedura sugli incidenti mancati serve, quindi, per raccogliere tutte quelle conoscenze ed esperienze diffuse sui rischi che, altrimenti, andrebbero disperse e comunque non verrebbero utilizzate per una valutazione a fini preventivi. Informazioni che vengono messe a disposizione delle diverse figure aziendali, tra cui il RSPP e il MC, che saranno quindi in grado di prendere decisioni disponendo di elementi indispensabili alla buona riuscita dei piani di prevenzione predisposti. La Procedura rappresenta una soluzione organizzativa che soddisfa pienamente il concetto di miglioramento continuo nel campo della prevenzione e protezione espresso dal D.Lgs. 81/2008. Nelle slide seguenti è descritta la Procedura in tre fasi di esecuzione. diapositiva successiva La procedura – Prima Fase • L’azienda individua i Focal Point, costituiti da persone formate ad hoc, scelte tra i capo turno o primo assistente. • La formazione loro destinata fornisce competenze che consentono di pesare il rischio secondo la natura e parametri di frequenza e gravità. • La valutazione viene eseguita su: • 4 livelli di gravità potenziale con riferimento alle persone (1= danno lieve; 2= danno medio; 3= invalidità temporanea o permanente ; 4= morte) • 4 livelli di frequenza (1= anno; 2= mese; 3= settimana; 4= giorno). I Focal Point sono i punti nevralgici a livello aziendale costituiti da persone formate ad hoc, scelte tra i capo turno o primo assistente, collocati in ogni reparto complesso o area omogenea di piccoli impianti o laboratori. All’interno del percorso formativo è previsto lo sviluppo delle competenze relazionali che consentano un sereno rapporto con i lavoratori in modo che l’attività di segnalazione avvenga spontaneamente e non sia percepita come una “forzatura”. diapositiva successiva La procedura – Seconda fase • I Focal Point raccolgono le segnalazioni dei lavoratori nei reparti. • Viene compilato un modulo che descrive nel dettaglio le modalità di accadimento dell’incidente mancato. • Il modulo è inviato al DL e/o al Responsabile tecnico e al RLS. Il Rspp e il Mc dovranno essere informati e partecipare al sistema di rilevazione e segnalazione degli incidenti mancati. L’adozione di una procedura di raccolta e segnalazione degli infortuni mancati, e quindi dei rischi presenti nell’azienda, si attua l’obbligo di segnalazione del singolo, previsto dall’art. 20 comma 2 lettera e) del D.Lgs.81/2008, rendendo praticabile un importante disposizione individuata a carico dei lavoratori; è noto che tale segnalazione per lo più non viene effettuata non solo per disattenzione bensì perché i lavoratori ritengono sia meglio non creare problemi. diapositiva successiva La procedura – Terza fase I responsabili dei Focal Point programmano riunioni con i lavoratori per: • Individuare soluzioni temporanee e successivamente individuare misure definitive. • Definire i controlli a carico dei Fc e Rls. • Verificare il regolare svolgimento del progetto relativo all’adempimento adottato. • Verificare l’efficacia della soluzione adottata. Tra la definizione della specifica carenza e la definizione dell’intervento migliorativo di solito passa un certo periodo. La legge vuole che a rischio individuato segua un’azione tesa ad eliminare quanto più rapidamente possibile i difetti rilevati, quindi nell’attesa di una soluzione definitiva è necessario individuare soluzioni provvisorie da adottare rapidamente, che siano efficaci ed economicamente sostenibili. Le riunioni sono programmate con cadenza bi/trimestrale (a seconda delle dimensioni e delle esigenze dell’azienda). Durante le riunioni si chiudono gli interventi realizzati, si valutano le motivazioni dei ritardi per quelli in corso e si discutono gli avvii per le nuove segnalazioni. Il RLS, inserito nel sistema di rilevazione e segnalazione degli incidenti mancati, svolge anch’esso un ruolo significativo per quanto riguarda: • la segnalazione del rischio; • il controllo della programmazione delle misure di prevenzione; • il controllo del loro adempimento.