Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Il datore di lavoro vorrà, ad esempio, attuare queste misure di prevenzione organizzando l’attività lavorativa che preveda l’impiego della strada pubblica. effettuare sulla strada solo le operazioni strettamente necessarie. se possibile privilegiare gli orari in cui il traffico è ridotto. verificare l’idonea illuminazione degli spazi di lavoro, comprese eventuali zone d’ombra dietro al camion. dotare tutti gli operatori coinvolti di DPI ad alta visibilità, anche di giorno e non solo di sera o notte. disporre uno o più movieri/segnalatori che mantengano libera la zona pericolosa. posizionare la segnaletica adeguata per delimitare la zona pericolosa, anche se si tratta di strade poco trafficate. rispettare sempre il Codice della Strada. non utilizzare il carrello per fare il trasporto di merci tra diverse sedi dell’azienda. Queste ed altre disposizioni dovrebbero essere inserite in una specifica procedura che deve essere nota a tutti gli operatori coinvolti, carrellisti, autisti e altri, e diventare oggetto di periodica revisione all’evidenziarsi di specifiche criticità o problematiche, tenendo conto anche di norme specifiche in merito alla segnaletica stradale e alla tipologia di DPI ad alta visibilità da indossare. Si deve inoltre ricordare che il carrellista deve sempre applicare tutte le regole di prudenza e di corretta manovra e movimentazione anche sulla strada pubblica, prestando attenzione a ostacoli, cavi elettrici, buche, avvallamenti e simili.