Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
rimanendo in tema dell'Organizzazione della viabilità aziendale. La segnaletica verticale (cartelli) per evidenziare le condizioni di pericolo, indicazione o prescrizione deve essere collocata in zone ben visibili. Utilizzare eventuali cartelli integrativi per definire distanze, limitazioni, percorsi obbligatori, eccetera. Realizzare la segnaletica orizzontale con materiali antisdrucciolevoli e ben visibili. Evidenziare gli attraversamenti pedonali, gli STOP, eventuali pericoli particolari (divieti di attraversamento), ostacoli fissi, eccetera. La segnaletica è soggetta ad usura e deve essere oggetto di regolare manutenzione al fine di garantire la sua efficienza nel tempo. la periodicità del controllo e del ripristino deve essere definita e parte del programma di miglioramento del DVR. Importante sottolineare che la segnaletica presente in azienda deve essere rispettata da tutti, sia dai pedoni che dai carrellisti. Ci deve poi essere una corrispondenza tra le reali condizioni di lavoro e la segnaletica predisposta, perché per quanto ricca e puntuale la segnaletica non costituisce di per se una misura di prevenzione sufficiente dai rischi tipici della movimentazione delle merci con carrelli semoventi.