Download Free Audio of Come finanziarsi. Brevi lezioni di finanza azienda... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Come finanziarsi. Brevi lezioni di finanza aziendale, realizzate da Ragioneria.com. Sottoscrivi il nostro canale. Buon Ascolto! L'aumento di capitale a pagamento è spesso affiancato da un aumento gratuito. In modo da invogliare i soci ad effettuare i nuovi conferimenti. L’aumento gratuito può essere anche collegato alla volontà di accrescere il prestigio ed il credito della società, o per soddisfare un vincolo di legge che richiede un capitale sociale minimo per svolgere determinate attività. Ad esempio per le banche e per le assicurazioni. L’aumento gratuito del capitale sociale è disciplinato per le società per azioni dallarticolo 2442 del codice civile, il quale stabilisce che «l’assemblea può aumentare il capitale, imputando a capitale le riserve e gli altri fondi iscritti in bilancio in quanto disponibili». Le azioni di nuova emissione dovranno avere le stesse caratteristiche di quelle in circolazione, e dovranno essere assegnate gratuitamente agli azionisti in proporzione di quelle già possedute. E' stabilito inoltre, che l’aumento di capitale può attuarsi anche mediante aumento del valore nominale delle azioni in circolazione. Per la società a responsabilità limitata, larticolo 2481 tèr, del codice civile, relativo al passaggio di riserve a capitale, prevede che «la società può aumentare il capitale imputando ad esso le riserve e gli altri fondi iscritti in bilancio in quanto disponibili. In questo caso, la quota di partecipazione di ciascun socio resta immutata». Possono essere utilizzate molte tipologie di riserve, come la riserva sovrapprezzo azioni, quella di rivalutazione e quelle da utili, come la riserva legale. In merito alle modalità di attuazione dell’operazione di aumento di capitale, la disciplina delle S.r.l. prevede che si possa procedere solamente con l’incremento del valore delle partecipazioni già possedute dai soci, così da consentire che dell’operazione benefìcino tutti i soci preesistenti. In tal modo si rispetta il vincolo secondo cui i soci devono mantenere, anche dopo l’aumento del capitale, la stessa quota di partecipazione che possedevano prima. L’aumento gratuito del capitale sociale può avvenire con l'emissione di nuove azioni, e successiva assegnazione gratuita delle stesse. In questo caso l’aumento prevede l'emissione di nuove azioni, aventi le stesse caratteristiche di quelle in circolazione, e successiva loro assegnazione gratuita agli azionisti, in “proporzione” alle azioni dagli stessi possedute, così da mantenere invariata la posizione dei singoli azionisti all’interno della società. Non si applica la disciplina del diritto d’opzione tipica degli aumenti di capitale a pagamento. Una seconda modalità è rappresentata dall'aumento del valore nominale delle azioni già in circolazione. In questo caso si consente al socio di mantenere invariata la quota di partecipazione in società, accrescendo il valore nominale delle azioni possedute. Nel caso in cui lo statuto preveda che le azioni siano emesse senza indicazione del valore nominale, per attuare l’aumento si deve risalire al valore nominale inespresso, dividendo l’ammontare del capitale sociale per il numero delle azioni. Per le società a responsabilità limitata l'operazione di aumento di capitale gratuito può avvenire imputando a capitale sociale le riserve e gli altri fondi disponibili iscritti in bilancio. L'operazione modifica lo statuto, e pertanto, è di competenza dell’assemblea straordinaria dei soci, che decide con la maggioranza di almeno la metà del capitale sociale, ove non sia diversamente disposto dallo statuto stesso. E' prevista sia per le Srl, che per le SpA, la possibilità di delegare la decisione agli Amministratori. E' necessario tuttavia, che la delega all’organo amministrativo deve essere prevista dall’atto costitutivo, il quale deve determinare i limiti e le modalità di esercizio di tale delega. La decisione, deve risultare da verbale redatto dal notaio, e deve essere depositata ed iscritta presso il registro delle imprese. Non è possibile delegare tale potere ad un singolo “amministratore”, in quanto l’adozione della “decisione” deve avvenire con il metodo collegiale. Inoltre, nelle società a responsabilità limitata, la fissazione dei limiti quantitativi e temporali della delega è libera, e la durata dell’attribuzione della facoltà di aumentare il capitale sociale può essere superiore a quello di 5 anni previsto per la S.p.A., ma deve essere comunque mantenuto entro convenienti limiti temporali.