Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Area di processo: Discipline plastiche scultoree e scenoplastiche a014 Contesto: si presume che la classe sia formata da 15 rafazzi ,8 ragazze e 7 ragazzi , il loro profitto si colloca ad un livello medio-alto in quanto studiano e partecipano alle lezioni Prerequisiti- situazione di partenza: uso appropriato del disegno dal vero, conoscenza dei metodi scentifici del disegno, linguaggio tridimensionale. Risultato atteso:conoscenza dei vari rilievi nella scultura, uso degli strumenti di base della scultura (stecche mirette) Processo didattico: al fine di far raggiungere capacità e competenze allo studente ho scelto di dividere il modulo in tre unità La prima unità: si concentrerà sullo studio della composizione tramite disegno dal vero La seconda unità:consisterà nel tradurre il proprio elaborato cartaceo in argilla ,quindi la costruzione dei piani la ricerca prospettica ed infine la cura della superfice La terza unità: infine il discente svuoterà il suo bassorilievo e ne realizzerà una terracotta, o potrà farne un modello in gesso con l'uso della formatura a perdere Strumenti e metodologie: userò il libro di testo, lim con visioni di video che riguardano i bassorilievi con la tecnica dello striacciato di Donatello, per quanto riguarda le metodologie didattiche mi serviro di lezioni parrtecipate con l'uso del problem solving Verifica e valutazione:la verififa si baserà sul manufatto in argilla quindi su : proporzioni, costruzione dei volumi , rispetto delle norme ( conservazione del manufatto, tempi di consegna) Tempi:60 ore