Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Unita didattica di apprendimento "Il Linguaggio figurativo" Realizzazione di un ritratto dal vero a tuttotondo per la classe del 2anno 2 biennio del Liceo Artistico Area di processo: Discipline Plastiche scultoree e scenoplastice a014 Contesto : Si presume che la classe sia formata da 20 ragazzi 12 ragazze e 8 ragazzi ,e che presenti la seguente distribuzione dei livelli di profitto, un numero esiguo circa il 10%(2 studenti) non raggiunge un livello sufficente ,non studia e presta poca attenzione ,il 60% (12 studenti) si colloca al livello medio -alto partecipa alle lezioni ,il restante 30%(6studenti) rappresenta il livello alto della classe. Prerequisiti-situazione di partenza : Uso appropriato della terminologia tecnica, linguaggio tridimensionale,ricerca dei volumi , conoscenza del disegno dal vero,conoscenza anatomica (miologia ,osteologia)Risultato atteso : conoscenza dei vari rilievi nella scultura,uso del linguaggio di base della scultura ,uso degli strumenti di base della scultura .Processo Didattico: Al fine di consentire a tutti gli allievi di recepire le conoscenze e le competenze ho diviso il modulo in tre unità : la prima unità , lo studente tramite disegni da più angolazioni (profilo, frontale trequarti) questo servirà per una maggiore traduzione in argilla.La seconda unità :prevede l'uso della grammatica visiva ovvero la traduzione in argilla dei disegni precedentemente realizzati, quindi si procederà con i vari passaggi tecnici : abbozzo, ricerca dei volumi, ed in fine lacura della superfice, in fine l'unità tre che prevede la svuotatura se si realizzerà una terracotta ,la formatura a perdere se si realizzerà un modello in gesso ,o addirittura una formatura a tasselli se si realizzerà un modello in terracotta con l'uso di argilla da colaggio.Strumenti e metodologia , come strumenti usero il libro di testo e lim con visioni di video,per quanto riguarda le metodologie didattiche farò delle lezioni partecipate che prevedano il problem solving quanto del peer tutorig .Verifica e valutazione : la verifica in itinere si baserà sulle proporzioni e sulle pecularietà stilistiche , sulle proporzione ,sul rispetto delle norme (tempi di consegna, conservazione degli elaborati,rapporto con il gruppo di lavoro).Tempi :60 ore