Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Quando il mezzo è fermo o si muove a velocità costante, supponiamo che il peso sia ad esempio distribuito al 30% sull’asse anteriore e al 70% sull’asse posteriore. Se deceleriamo o freniamo, il muso del carrello si abbassa e la distribuzione dei pesi si modifica. Il peso complessivo non cambia, ma in frenata se ne posizionano ad esempio il 40% sull’asse anteriore e il 60% sul posteriore. Al contrario, in fase di brusca accelerazione, ad esempio, se ne posizionano il 20% sull’anteriore e l’80% sul posteriore. I valori di percentuale indicati hanno solo scopo esemplificativo del fenomeno fisico. Da notare che l’accelerazione e la decelerazione sono in realtà lo stesso fenomeno, e possono essere trattati nello stesso modo, a meno di un cambio di segno. Nella conduzione dei carrelli elevatori la decelerazione (in caso di frenata brusca) è la situazione più comune.