Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
diapositiva successiva 6 - Schema generale del corso Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera In questa sezione ci occuperemo della Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera Obiettivi di questa sezione • Esaminare la valutazione dei rischi aziendale • Approfondire i principi che legano la valutazione alla messa in atto delle misure di riduzione del rischio diapositiva successiva Fattori di rischio presi in esame • Rischi generali • Interferenze con il territorio • Presenza di aziende a rischio di incidente rilevante • Infrastrutture viarie • Aree comuni • Aree esterne e accessi • Luoghi di lavoro • Luoghi di lavoro esterni • Sotterranei e semisotterranei • Pavimenti e corridoi interni • Strutture, spazi e arredi • Igiene e servizi • Disabili diapositiva successiva • Vasche e serbatoi • Banchine e rampe di carico • Agricoli • Magazzini • Porte e vie di esodo • Scale fisse a gradini • Cantieri • Lavori particolari • Ambienti confinati • Lavori nei cassoni ad aria compressa • Lavori telefonici • Lavori in sotterraneo • Lavori in miniere e cave • Effettuazione di scavi e fondazioni diapositiva successiva • Costruzioni edilizie • Demolizioni • Lavori ferroviari • Attività di volontariato • Accesso in quota • Generale • Scale fisse a pioli • Scale fisse a gradini per accesso in quota • Scale portatili a pioli • Scale a pioli sospese • Scale portatili • Elevatori trasferibili non installati stabilmente • Scale e marciapiedi mobili • Attrezzature per l’accesso in quota diapositiva successiva • Ponteggi fissi • Ponteggi movibili • Accesso con fune • Macchine • Mezzi di sollevamento • Ascensori e montacarichi • Sollevamento persone diversi da ascensori • Mezzi di trasporto • Percorsi di circolazione interni • Usati su strade pubbliche • Mezzi di trasporto su rotaia • Attrezzature e lavorazioni manuali • Saldatura manuale • Manipolazione di oggetti diapositiva successiva • Rischi elettrici • Impianti elettrici di messa a terra • Protezione contro le scariche atmosferiche • Impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione • Interventi e manutenzioni • Attrezzature elettriche • Attrezzature a pressione • Compressori • Distribuzione di gas e liquidi pericolosi • Recipienti - gas • Locali - gas diapositiva successiva • Apparecchi mobili - gas • Reti di distribuzione di gas • Bombole portatili • Gas tossici • Depositi di GPL • Impianti termici • generale • Impianti termici a gas < 35 kW • Impianti termici a gas > 35 kW • Impianti termici a combustibile liquido > 35 kW • Rischio incendio • Generale • Attività soggette al DPR 151/11 • Preparati esplosivi diapositiva successiva • Atmosfere esplosive(ATEX) • ATEX - Valutazione • ATEX – Attività a rischio • Apparecchi e sistemi di protezione per ATEX • Agenti chimici • Agenti cancerogeni e mutageni • Amianto • Polveri e fibre diverse da amianto – disposizioni speciali • Fumo di sigaretta – disposizioni speciali • Apparecchiature contenenti fluidi a base di PCB – disposizioni speciali • Agenti biologici • Strutture sanitarie e veterinarie diapositiva successiva • Laboratori o tabulari • MOGM • Microclima e ventilazione • Microclima - generale • Ambienti moderati • Stress da caldo • Stress da freddo • Ventilazione • Illuminazione e videoterminali • Illuminazione sussidiaria e di emergenza • Agenti fisici • Rumore • Vibrazioni diapositiva successiva • Campi elettromagnetici • Radiazioni ottiche artificiali • Radiazioni ionizzanti • Movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetuti • Organizzazione del lavoro, ergonomia e stress • Lavoro notturno • Donne gestanti • Minori • Segnaletica e DPI • Informazione, formazione e addestramento • Alcolici e superalcolici • Controlli e manutenzioni • Appalto e contratto d’opera (Titolo I) • Cantieri temporanei e mobili (Titolo IV) diapositiva successiva Livelli di rischio e controllo • Per ogni fattore di rischio esaminato sono stati valutati/stimati i livelli di rischio • Per le varie situazioni rilevate sono indicate le misure attuate e possono essere definite le evidenze da tenere sotto controllo Dalla valutazione dei rischi emergono le situazioni da sottoporre a controllo Con questa diapositiva si introducono le slides successive che sono mirate alla VDR e alla definizione di misure di controllo. diapositiva successiva In tutti gli ambienti Uscite di sicurezza Segnalazione Possibilità di accesso Funzionamento Illuminazione dei percorsi Emergenze Presenza dell’addetto Antincendio Stoccaggio materiali, Etichettatura sostanze, Inneschi elettrici. diapositiva successiva In tutte le fasi di lavoro Impianti Integrità Pavimenti, pareti, vetrate ecc. Integrità Pulizia Solidità Illuminazione ordinaria e di emergenza Funzionamento e pulizia delle lampade, prove periodiche su illuminazione di emergenza diapositiva successiva Gestanti Verifica lavorazioni escluse Rispetto delle prescrizioni Lavoro notturno Rispetto dei turni e sorveglianza sanitaria Stress Segnalazione conflitti, programmazione dei carichi di lavoro, identificazione ruoli e mansioni ecc. diapositiva successiva Nei magazzini Tenuta scaffalature Indicazione carichi su scaffali Compatibilità dei carichi con scaffali Integrità strutture e contenitori Condotta degli operatori nel carico Merci Corretto posizionamento Etichettatura dei colli Stoccaggio in condizioni di sicurezza Rispetto indicazioni del fornitore diapositiva successiva Carrelli elevatori Carrelli elevatori “Abilitazione” alla guida Condotta di guida Rispetto segnaletica Rispetto indicazioni del costruttore Manutenzione programmata Indicatore retromarcia Alcolismo e tossicodipendenza Tenuta delle chiavi, etichette, segnaletica ecc. diapositiva successiva Stoccaggio di prodotti pericolosi Contatti accidentali Identificazione dei depositi Conformità e pulizia dei luoghi Assenza di emissioni Incendio Etichettatura dei prodotti Rispetto del divieto di fumo Manutenzione degli impianti Segnaletica Formazione e addestramento personale diapositiva successiva Impianti elettrici Conformità e manutenzioni Collaudi e regolare manutenzione Certificazione in caso di modifiche Mantenimento in buono stato di conservazione Interventi Abilitazione PES e PAV in caso di interventi Coordinamento con soggetti esterni in caso di interferenze diapositiva successiva Antincendio Impianto antincendio Collaudi e regolare manutenzione Certificazione in caso di modifiche Mantenimento in buono stato di conservazione Verifiche periodiche Controllo e verifiche periodiche Interferenze Coordinamento in caso di interferenze diapositiva successiva Macchine Competenze Competenze e capacità per utilizzo Abilitazioni per macchine particolari Gestione Marcatura e conformità Verifiche di legge Regolare manutenzione e pulizia Uso Uso conforme a indicazioni del fabbricante Gestione e omologazione per eventuali modifiche diapositiva successiva Movimentazione manuale dei carichi Sollevamento, spinta e traino di carichi Adeguata formazione Uso degli ausili forniti Manutenzione di ausili e attrezzature Movimenti ripetitivi Rispetto dei tempi di pausa Modalità di lavoro coerenti con indicazioni ricevute diapositiva successiva Agenti fisici Rumore Corretto uso delle protezioni sulle fonti di rumore Manutenzione macchine e attrezzature Rispetto della segnaletica Uso dei DPI Vibrazioni Corrette modalità di lavoro Manutenzione macchine e attrezzature vibranti diapositiva successiva CEM Manutenzione macchine e attrezzature Rispetto della segnaletica Rispetto delle prescrizioni ricevute ROA Rispetto della segnaletica Uso dei DPI diapositiva successiva Agenti chimici pericolosi Informazione e competenza Verifica messa a disposizione delle schede di sicurezza Corretta etichettatura Idonea formazione e uso conforme Esposizione Rispetto delle prescrizioni Uso dei DPI Funzionamento dei dispositivi di captazione degli inquinanti Allarmi Taratura e funzionamento rilevatori diapositiva successiva Agenti cancerogeni Informazione e competenza Verifica messa a disposizione delle schede di sicurezza Corretta etichettatura Idonea formazione e uso conforme Esposizione Registrazione utilizzo Uso dei DPI Funzionamento dei dispositivi di captazione degli inquinanti Misurazioni Indagini periodiche