Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
diapositiva successiva Relazioni: il RLS Si illustrano in maniera sintetica e schematica i rapporti tra il preposto e le principali figure di SSL con le quali questo si interfaccia. Il RLS: - Viene formato, consultato e informato dal datore di lavoro - Viene consultato dal dirigente - Viene eletto, designato e segnalato dal lavoratore Il RLS: - Segnala il datore di lavoro, il dirigente, il preposto, il RSPP, il medico competente e l’ente di vigilanza Si tratta di una semplificazione che potrebbe richiedere l’ausilio di approfondimenti e ulteriori discussioni ma in questa fase è necessario delineare i tratti essenziali delle attività di ogni figura e il suo rapporto funzionale con le figure di SSL. Quanto al RLS: • Viene eletto o designato dai lavoratori; • Ha un obbligo di collaborazione e segnalazione nei confronti delle varie figure di SSL; • Può segnalare le inosservanze rilevate agli organi di controllo. diapositiva successiva La riunione periodica 1/2 Il MC, il RSPP, il DL e il RLS si incontrano periodicamente in una riunione nella quale sono esaminate vari aspetti della gestione di igiene e sicurezza dell’azienda. La riunione è obbligatoria nelle aziende che coinvolgono oltre 15 lavoratori ed è una fondamentale occasione di confronto i cui argomenti sono dettati dal D.Lgs. 81/08. La riunione periodica è un’occasione importante di confronto perché permette di esaminare l’andamento dell’azienda in tema di ssl e di verbalizzare osservazioni e coinvolgimento delle varie figure presenti. Alla riunione partecipano: a) il datore di lavoro o un suo rappresentante; b) il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; c) il medico competente, ove nominato; d) il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Approfondimento: D.Lgs. 81/08 art. 35 - Riunione periodica diapositiva successiva La riunione periodica 2/2 Ordine del giorno della riunione periodica: • esame del documento di valutazione dei rischi; • andamento degli infortuni e delle malattie professionali e della sorveglianza sanitaria; • criteri di scelta, le caratteristiche tecniche e l’efficacia dei DPI; • programmi di informazione e formazione dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori ai fini della sicurezza e della protezione della loro salute. Si sottolinei che il D.Lgs. 81/08 prevede che nel corso della riunione siano individuati: • codici di comportamento e buone prassi per prevenire i rischi di infortuni e di malattie professionali; • obiettivi di miglioramento della sicurezza complessiva sulla base delle linee guida per un sistema di gestione della SSL. La riunione, che deve essere verbalizzata per legge, oltre che una volta all’anno, andrà convocata anche in occasione di eventuali significative variazioni delle condizioni di esposizione al rischio, compresa la programmazione e l’introduzione di nuove tecnologie che hanno riflessi sulla sicurezza e salute dei lavoratori. Approfondimento: D.Lgs. 81/08 art. 35 - Riunione periodica