Download Free Audio of 21. UNA SQUADRA CHIEDE UNA SOSTITUZIONE, CHE VIENE... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

21. UNA SQUADRA CHIEDE UNA SOSTITUZIONE, CHE VIENE EFFETTUATA. PRIMA DELLA RIPRESA DEL GIOCO, UN ALTRO ATLETA DELLA STESSA SQUADRA DENUNCIA IL PROPRIO INFORTUNIO. PUÒ ESSERE CONCESSA LA SUA SOSTITUZIONE? Sì, come previsto dalla Regola 15.11.1.3. Nel caso specifico, la sostituzione dell’atleta infortunato non rappresenta una richiesta della squadra, ma una necessità dovuta ad infortunio. Il giocatore infortunato, se sostituito in modo regolamentare, potrà prendere parte alla prosecuzione della gara. Analogamente, qualora dopo una sostituzione richiesta da una squadra, un atleta in campo della stessa squadra subisca il provvedimento dell’espulsione (o della squalifica) e la sua sostituzione risulti possibile nei modi regolamentari, tale sostituzione sarà comunque concessa. 22. COME SI DEVONO COMPORTARE GLI ARBITRI QUANDO UNO O PIÙ ATLETI “NON PRONTI A GIOCARE” SI PORTANO NELLA ZONA DI SOSTITUZIONE? Se la richiesta è di un solo atleta “non pronto a giocare” (per esempio in tuta), il secondo arbitro deve rigettare la richiesta ed il primo arbitro deve assegnare un ritardo di gioco alla squadra. Se la richiesta è effettuata da due atleti che si presentano nella zona di sostituzione ed uno solo di loro “non è pronto a giocare”, il secondo arbitro deve autorizzare la sostituzione di quello pronto e rigettare l’altra, senza che il primo arbitro debba assegnare alcuna sanzione. 23. SE LA SQUADRA “A” È AL SERVIZIO ED IL SEGNAPUNTI COMUNICA CHE LA SQUADRA “B” DURANTE L’INTERRUZIONE DI GIOCO PRECEDENTE AVEVA EFFET- TUATO UNA SOSTITUZIONE IRREGOLARE, O ECCEDENTE IL NUMERO REGOLAMENTA- RE, E NON L’AVEVA RILEVATO, QUALE SARÀ LA DECISIONE DEGLI ARBITRI? 1. Se il servizio non è stato ancora autorizzato dal primo arbitro o non è stato ancora effettuato, il secondo arbitro interviene, ripristina la formazione della squadra “B” ed il primo assegna un ritardo di gioco. 2. Se il servizio è stato effettuato e l’azione non è ancora termi- nata, il secondo arbitro sanziona il fallo di posizione della squadra “B”, la squadra “A” conquista il punto e continuerà a servire e si deve pretendere che la squadra “B” ripristini la propria formazione. 3. Come al punto 2, ma in caso di fallo di servizio (pur ricordan- do che la Regola 12.7 stabilisce che nel caso di fallo di servizio e contemporaneo fallo di posizione della squadra in ricezione, viene sanzionato il fallo di servizio) la presenza di un giocatore in campo in seguito a sostituzione irregolare, o eccedente il numero regolamentare, deve comunque essere sanzionata e quindi i due falli devono essere considerati “contemporanei” con l’assegnazione del doppio fallo. Ovviamente il secondo arbitro farà ripristinare la formazione della squadra “B”. 4. Qualora invece tale riscontro avvenga al termine dell’azione di gioco, in modo indipendente dalla squadra che l’abbia vinta, la squadra “A” conquista un solo punto (determinato dalla sostituzione irregolare sanzionata come un fallo di posizione) e mantiene il diritto a servire. Il secondo arbitro farà ripristinare la formazione della squadra “B”. 24. AL MOMENTO DEL CONTROLLO DELLA FORMAZIONE PRIMA DELL’INIZIO DEL SET, IL secondo ARBITRO VERIFICA CHE IN CAMPO È PRESENTE UN GIOCATORE NON RIPORTATO SUL TAGLIANDO DELLA FORMAZIONE INIZIALE. A RICHIESTA, L’ALLENATORE DECIDE DI FAR RESTARE TALE GIOCATORE IN CAMPO RICHIEDENDO LA SOSTITUZIONE. QUALE DEVE ESSERE LA PROCEDURA IN QUESTO CASO? Secondo quanto previsto dalla Regola 7.3.5.3, alla richiesta del- l’allenatore con il gesto ufficiale della sostituzione, il secondo arbitro deve fischiare e ripetere il gesto, anche se non viene necessariamente richiesto che i due giocatori si portino nella zona di sostituzione per lo scambio; provvede quindi a far registrare al segnapunti, sul punteggio di 0-0, la sostituzione del giocatore presente sul tagliando della formazione iniziale con quello in campo.