Download Free Audio of Slide 40 Una volta creata una conversazione, i me... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Slide 40 Una volta creata una conversazione, i membri del canale potranno proseguirla rispondendo attraverso l’apposita funzione “Rispondi” che si trova sotto al testo della conversazione stessa (nel riquadro verde). Per rispondere a una conversazione già in corso non è buona regola invece utilizzare il bottone “Nuova conversazione” in fondo alla pagina, perché questo genererebbe confusione, come vediamo nell’esempio a destra. Il pulsante «Nuova conversazione», pertanto, andrebbe utilizzato solo quando vogliamo proporre un nuovo argomento, e non semplicemente rispondere a uno già iniziato. Slide 41 Abbiamo visto come le opzioni dei messaggi includano la possibilità di allegare anche documenti, immagini o altri file. Per ritrovarli rapidamente, nel menù superiore troviamo anche la scheda File (numero 1), simile a quella che abbiamo già visto per le Chat: analogamente alla prima, anche questa contiene tutti i documenti che abbiamo scambiato nel canale in una sola visualizzazione sintetica. In Teams è possibile anche creare un documento direttamente dentro i file condivisi con il team, semplicemente cliccando sul menù «Nuovo» (numero 2) e scegliendo una delle opzioni proposte. I nuovi file creati verranno aperti direttamente nell’interfaccia di Teams qualora non abbiamo installato i software di Microsoft Office. Accanto a ogni file è presente il consueto menù di opzioni aggiuntive, con i comandi per la gestione del documento selezionato (numero 3). È anche possibile caricare un file all’interno della lista senza passare prima per le conversazioni: basterà usare il pulsante «Carica» nella barra superiore, o trascinare semplicemente il documento sull’area di lavoro (numero 4). Il caricamento attraverso il trascinamento diretto è disponibile anche per tutte le chat e le conversazioni. Slide 42 La scheda “Wiki” (numero 1) può essere utile per costruire una sorta di “mini-enciclopedia” condivisa tra i membri del canale. Ad esempio possiamo salvare qui dentro le procedure che dobbiamo ricordare per un rapido accesso alle risorse che usiamo più spesso, o i dati di cui avremo bisogno più di frequente, e così via. Un Wiki sarà quindi diviso in Pagine, che possiamo navigare, aggiungere e controllare attraverso la scheda a scomparsa attivabile con l’apposita icona (numero 2). Come illustrato nello schema, ogni pagina sarà poi suddivisa in sezioni, all’interno delle quali possiamo inserire titoli, testo e immagini come in un normale documento. Possiamo aggiungere nuove pagine all’interno del nostro Wiki attraverso il bottone «Nuova pagina» che troviamo in fondo alla scheda di navigazione del Wiki stesso (numero 3). Ricordiamo che ogni canale ha il suo Wiki, proprio come per i post e i file. Slide 43 Sul lato destro della schermata dei post troviamo sempre un pulsante “Avvia riunione” o «Riunione immediata»(numero 1): questo comando chiama istantaneamente tutti i membri del canale, consentendoci di convocare un meeting rapido senza dover selezionare a mano i partecipanti. La riunione vera e propria viene preceduta da una schermata in cui possiamo dare un titolo all’incontro (numero 2) e modificare le nostre opzioni relative a webcam, microfono e così via. Ad esempio potremo attivare e disattivare la webcam (numero 3), scegliere di comparire sullo sfondo di un ambiente virtuale attraverso i “Filtri” (numero 4), o cambiare gli altoparlanti e controllare il microfono (numero 5).Al termine delle impostazioni potremo entrare nel meeting attraverso il pulsante “Partecipa ora” (numero 6). La seguente schermata del meeting è analoga a quanto già visto in precedenza per la funzione “Chiamate”. Slide 44 Un aspetto interessante di Teams è che possiamo anche pianificare in anticipo i nostri video-meeting, attraverso la funzione “Riunioni”, accessibile tramite l’apposita icona (numero 1). Oltre alla lista delle riunioni già previste, nella quale troviamo il link rapido per partecipare (numero 2), la schermata ci dà la possibilità di organizzare una “Riunione immediata” analoga a quanto già visto dentro la funzione “team” (numero 3), oppure di pianificare una riunione in anticipo (numero 4). Cliccando su questa opzione Teams ci chiederà di specificare il titolo del meeting e di definirne data e ora (numero 5). A questo punto dovremo ovviamente invitare altre persone al meeting pianificato: teams ci dà la possibilità di farlo copiando il collegamento alla riunione (numero 6), che potremo poi incollare in una mail, o in un SMS o un messaggio WhatsApp o in qualunque sistema di messaggistica. Chiunque avrà il link potrà entrare e partecipare, ma è possibile che – a seconda delle impostazioni della nostra organizzazione - all’ingresso nel meeting alcuni partecipanti vengano messi «in sala d’attesa attesa» finché uno dei partecipanti non permetterà loro di entrare (esempio 7). Slide 45 Da ultimo, vediamo come estendere le funzionalità di Teams e accedere anche quando non siamo al computer Slide 46 Le funzionalità di Microsoft Teams possono essere estese attraverso l’installazione delle App (che si trovano nell’apposita icona al numero 1), componenti aggiuntivi che incorporano nuove capacità non presenti in origine. Teams dispone di una enorme scelta di app (numero 2) che aggiungono funzioni che spaziano dai plug-in di ricerca alla visualizzazione di dati statistici avanzati, dal meteo all’automazione dei compiti, dal project management all’analisi automatizzata dell’umore del team in base alle interazioni. Nell’esempio 3 vediamo l’aggiunta della app YouTube, che crea nuove possibilità di ricerca diretta all’interno di Teams. Nell’esempio 4, invece, vediamo come il software di project management Trello possa essere incluso tra gli strumenti di lavoro di uno specifico team per monitorare il lavoro fatto. Normalmente, l’installazione di questi plug-in richiede l’intervento o l’approvazione del responsabile tecnico dell’azienda, per cui meglio fare riferimento a lui se abbiamo bisogno di più funzionalità. Slide 47 Da ultimo, ricordiamo che Microsoft Teams è disponibile anche come applicazione per smartphone con sistemi iOS e Android. L’interfaccia di Microsoft Teams Mobile, seppure semplificata per motivi di spazio, presenta le stesse funzioni della versione desktop, ma la barra delle funzioni è posizionata in basso anziché a sinistra All’interno delle varie schermate, la creazione di nuove conversazioni, riunioni o chiamate istantanee è di solito garantita da un apposito bottone rotondo posto in basso a destra (evidenziato in arancione nei vari esempi).