Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Slide 35 Vediamo ora come gestire un blocco appunti collaborativo e come gestire le varie modalità di visione del programma. Slide 36 Torniamo ad analizzare dunque un blocco appunti condiviso, contenente, per esempio, una lista della spesa. Nella pagina del documento possiamo immediatamente notare che ci sono delle aree leggermente evidenziate: sono le ultime modifiche che un altro utente ha apportato alla nota e che non abbiamo ancora letto. Inoltre, ci viene notificato chi è l’utente che ha inserito tali modifiche ed i punti in cui ha agito. In questo caso, la barra verticale rosa ci consente di evincere chi ha apportato la modifica e dove è intervenuto. Slide 37 Nella scheda Cronologia della Barra Multifunzione possiamo trovare vari strumenti che ci consentono di gestire correttamente il flusso di lavoro condiviso. Al punto 1 abbiamo evidenziato i vari comandi che ci consentono di scorrere rapidamente tra i soli elementi modificati o segnalare tutto come già letto in modo da non avere ulteriori notifiche di modifica nella pagina. Coi comandi evidenziati al punto 2, invece, possiamo fare ricerche per autore o per data di modifica e visualizzare lo storico delle versioni della pagina. Infine, al punto 3, sono disponibili i comandi per gestire la cronologia delle modifiche: tutte queste funzionalità, infatti, sono pensate per un lavoro massiccio a più mani dove c’è il rischio che avvengano modifiche in parallelo su stessi paragrafi o pagine. Si rende dunque necessario poter visualizzare l’ordine delle modifiche per ripristinare eventualmente una precedente versione del documento. Slide 38 Nella scheda Revisione della Barra Multifunzione, invece, possiamo trovare vari strumenti che ci consentono di revisionare e proteggere la nostra pagina di appunti. Possiamo trovare infatti i comandi, comuni a tutta la suite Microsoft Office, di controllo ortografia e gestione accessibilità al documento e traduzione, come evidenziato ai punti 1 e 2. Interessante e da approfondire, invece, è l’opzione Password, segnalata al punto tre. Con questa funzionalità, infatti, possiamo proteggere e criptare una intera sezione Slide 39 Se selezioniamo dunque il comando Password, si apre una finestra dove possiamo inserirla. Nel nostro esempio vogliamo proteggere la sezione titolata Protetto. A destra compare un’area dove vengono spiegate, per sicurezza, tutte le funzionalità ed implicazioni relative alla protezione. Slide 40 Infatti, è importante sapere che la sezione così creata sarà criptata e leggibile solamente da chi dispone della password. In caso di smarrimento di quest’ultima, nessuno sarà in grado di recuperare i dati della sezione protetta, nemmeno la Microsoft. E’ un ottimo sistema per memorizzare dati sensibili, tenendo conto del fatto che sull’app da smartphone di OneNote questa funzionalità è sbloccabile pure con scansione dell’impronta digitale, se disponibile sul device. Slide 41 Infine, nella scheda Visualizza della Barra Multifunzione possiamo trovare vari strumenti che ci consentono di modificare la pagina o la struttura della schermata di OneNote. Per quanto riguarda la visualizzazione, possiamo scegliere le seguenti opzioni: Visualizzazione normale, che è l’opzione attiva di default Visualizzazione pagina intera, che elimina tutte le barre laterali e la barra Multifunzione e rende a schermo intero la sola pagina Visualizzazione Ancora al desktop, che crea una sorta di barra laterale al monitor permettendoci però di agire liberamente su altri programmi e avendo sempre le nostre note a portata di mano Slide 42 Sempre nella scheda Visualizza è possibile agire sulle impostazioni della pagina: Colore dello sfondo Pagina bianca, a righe o quadretti Pagina con o senza titolo (di default è attivo il titolo) Formato della pagina per gestire eventualmente la stampa A seguire, ci sono poi opzioni di zoom e visualizzazione della pagina stessa, piuttosto intuitive. Slide 43 Infine è possibile organizzare più finestre di OneNote, aprendo dei duplicati del programma, oppure creando delle note rapide che consentono il lavoro sovrapposto ad altri programmi. Inoltre, grazie all’opzione Sempre in primo piano, possiamo sfruttare più schermate di OneNote con visualizzazioni differenti attive parallelamente. Sono tutte funzionalità avanzate e di nicchia, ma possono essere veramente utili in certi contesti lavorativi in cui OneNote funge da appoggio o affiancamento ad altri programmi con cui lavoriamo. Slide 44 Con la parte di Cronologia, Revisione e Visualizzazione termina dunque la nostra panoramica sulle funzionalità di OneNote. E’ sicuramente un programma semplice da utilizzare e con molte meno opzioni rispetto ad altri programmi più noti della suite Microsoft Office 365. Per lo scopo per cui è stato progettato però, cioè gestire note ed appunti, risponde perfettamente a tutte le esigenze.