Download Free Audio of Slide 21 Per creare un paragrafo contenente del t... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Slide 21 Per creare un paragrafo contenente del testo è sufficiente fare click nello spazio della pagina in qualunque punto libero. Appare dunque il cursore e appena iniziamo a digitare del testo, si crea automaticamente una casella paragrafo. Slide 22 Nella scheda Home della Barra Multifunzione sono disponibili i comandi per poter modificare il testo contenuto in un paragrafo. Abbiamo dunque le classiche opzioni tipiche del pacchetto Office: Comandi per agire sul formato del testo, quali Grassetto, Corsivo, Sottolineato etc.… Comandi per selezionare un font di caratteri e una dimensione alternativa Comandi per creare liste puntate o numerate Comandi per colorare il testo o evidenziarlo Comandi di tabulazione spazio tra le righe di testo Comandi di rientro paragrafo o impostazione di Stili automatici Slide 23 OneNote si differenzia comunque dagli altri programmi della suite Microsoft Office perché, dovendo simulare un blocco appunti cartaceo, necessita di dare maggior rilievo alle liste e renderle più interattive. Nella scheda Home, dunque, ci sono dei comandi che consentono di creare rapidamente e automaticamente dei Contrassegni da apporre all’inizio di una frase. Questo strumento consente di creare delle liste facilmente marcabili. Slide 24 Per esempio, in questa diapositiva possiamo vedere un elenco di attività da svolgere, con relativi contrassegni. Per crearlo, abbiamo digitato il testo delle varie attività. Posizionandoci nella riga di ogni singola attività, abbiamo selezionato poi l’opzione Contrassegno Da Fare. OneNote ha creato automaticamente per noi il quadratino vuoto davanti alla voce. Cliccando poi col mouse, possiamo segnare l’attività come ultimata o rimuovere il segno. Slide 25 Se andiamo ad analizzare, invece, le opzioni presenti nella scheda Inserisci della Barra Multifunzione, troviamo molte opzioni di contenuti da integrare assieme al testo puro. Le opzioni proposte dalla Scheda Inserisci, dunque, sono complementari. Possiamo integrare i documenti con: Immagini File generici Fogli di calcolo Slide 26 Oltre a file già esistenti nel dispositivo, possiamo creare dei contenuti multimediali istantanei: Registrazioni audio Registrazioni video Immagini catturate dal monitor Ritagli di immagini o schermate In generale lo strumento è molto interattivo col dispositivo su cui sta funzionando, accedendo a tutte le periferiche di acquisizione in esso disponibili (webcam, microfoni etc..) Slide 27 Gli ultimi strumenti e comandi disponibili nella scheda Inserisci servono per inserire rapidamente alcune informazioni quali: Data/Ora Equazioni e Simboli Modelli E’ possibile, inoltre, creare una sezione rapida, titolata Note rapide, selezionando l’apposita opzione. Slide 28 Abbiamo dunque visto come inserire contenuti standard quali paragrafi con testo, file, immagini, registrazioni audio, registrazioni video e tabelle. Slide 29 Oltre ai contenuti standard, però, OneNote è in grado di gestire anche l’inserimento di informazioni disegnate. Slide 30 Per poter realizzare contenuti con digitazione a mano, dobbiamo accedere alla scheda Disegno della Barra Multifunzione. Si presentano vari comandi per la gestione dei colori e forme Slide 31 Tra i comandi disponibili, è possibile selezionare la tipologia di tratto e il colore relativo. Possiamo selezionare un tratto sottile da disegno e scrittura oppure un tratto tipico dei pennarelli, con punta a scalpello. Col tratto selezionato è possibile disegnare direttamente a mano oppure utilizzare alcune forme già disponibili. Possiamo così intuire come il programma sia compatibile con eventuali tavolette grafiche che consentono la scrittura direttamente a monitor. Slide 32 E’ disponibile, inoltre, lo strumento Gomma, che ci consente di cancellare interi tratti disegnati a mano. Infine, l’ultimo comando interessante è quello che consente di convertire eventuali forme disegnate a mano in formule. Infatti, una delle attività più logoranti da svolgere al computer è l’inserimento di formule, poiché dobbiamo andare a ricercare in un apposito elenco l’esatto simbolo di nostro interesse: con questa funzione possiamo disegnare a mano la formula e sarà poi OneNote a digitalizzarla per noi. Slide 33 Ultimo argomento della sezione disegno è la sovrapposizione dei livelli. Quando realizziamo forme o disegni, possiamo sovrapporli per ottenere disegni più complessi o con del testo sovrapposto. OneNote non ha le capacità previste in Microsoft PowerPoint, che fa della sovrapposizione degli oggetti multimediali un suo punto di forza, ma comunque consente una minima gestione di tale potenziale. Slide 34 Abbiamo dunque visto come inserire contenuti standard quali paragrafi con testo, file, immagini, registrazioni audio, registrazioni video e tabelle. Abbiamo visto anche come inserire del contenuto direttamente disegnato o scritto a mano.