Download Free Audio of Microsoft OneNote 365 Slide 01 Microsoft One... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Microsoft OneNote 365 Slide 01 Microsoft OneNote è uno dei programmi della suite Microsoft Office 365, ma non solo. OneNote è il programma per gestire e condividere tra più dispositivi e o persone un blocco di appunti digitale. Argomenti trattati Utilizzo dell’applicazione Il contenuto del Blocco Appunti Disegni a mano Revisione, cronologia e visualizza Slide 02 Iniziamo il nostro percorso analizzando la struttura del programma Microsoft OneNote e scopriamo come sfruttarlo. Slide 03 Innanzitutto OneNote è un applicativo disponibile in varie piattaforme e dispositivi: Versione WEB Versione APP per PC su store Microsoft Store di Windows Versione APP per Smartphone su App Store per Iphone e su Google Play store per Android Versione Software nel pacchetto Microsoft 365 L’elenco fornito rappresenta anche l’ordine delle funzionalità disponibili: ovviamente la quarta opzione, inclusa nel pacchetto Microsoft 365, è la più esaustiva come varietà di comandi disponibili. Slide 04 Uno dei reali vantaggi di utilizzare OneNote, dunque, è la sua sincronizzazione tra più dispositivi grazie a OneDrive. OneDrive è il cloud di casa Microsoft, cioè uno spazio digitale online dove salvare file e dati in modo che siano sincronizzabili e raggiungibili a prescindere dalla posizione o dal dispositivo in uso. Con OneNote possiamo apportare modifiche al nostro blocco appunti virtuale su un dispositivo e ritrovare l’aggiornamento anche negli altri dispositivi connessi. Non siamo obbligati a collegare OneNote al cloud, ma senza questa opzione rischiamo di perdere una fetta notevole di funzionalità. Slide 05 La prima versione che analizzeremo assieme è la modalità web. In pratica, possiamo aprire il nostro blocco appunti digitale da un qualunque browser, senza alcun requisito di dispositivo, andando all’indirizzo onenote.com La pagina che si apre ci chiede uno username e una password relativa al nostro account Microsoft. Ultimata la fase di riconoscimento e accesso all’account, avremo a disposizione i blocchi appunti personali disponibili in cloud. Ovviamente la versione web necessita che OneNote sia collegato al cloud e che i blocchi siano sincronizzati. La versione web è più scarna di opzioni rispetto alle altre Slide 06 Vediamo ora assieme le versioni app per Android e IOS. La loro funzione è di complemento alla versione PC: è molto comodo avere i dati sincronizzati tra i nostri dispositivi mobili e fissi. L’immissione dei contenuti da computer è notevolmente più agevole, ma poter accedere e fruire dei dati in mobilità è realmente vantaggioso. Nell’esempio riportato, abbiamo visualizzato una nota contenente una lista della spesa. L’immissione della lista è avvenuta da PC ma, durante l’acquisto in negozio, la lettura da cellulare è essenziale. Slide 07 La penultima soluzione per usufruire di OneNote, nonché l’ultima gratuita, è la versione APP per pc Microsoft Windows. E’ disponibile per il download nel Microsoft Store. Si tratta di una versione depotenziata rispetto alla versione contenuta nella suite Microsoft Office 365, ma è comunque pienamente funzionante ed è possibile svolgere con essa tutte le principali azioni. Slide 08 Infine abbiamo a disposizione la versione compresa nel pacchetto Microsoft Office 365. Questa versione è la più esaustiva in termini di funzionalità. Ultimata la carrellata di opzioni, dunque, andiamo ad analizzare nel dettaglio questa ultima versione, contando sul fatto che le altre precedentemente esposte sono semplicemente una proposta depotenziata dei comandi presenti, invece, su Microsoft Office 365. Innanzitutto, appena avviato OneNote ci troviamo subito catapultati nel nostro primo blocco appunti dove possiamo iniziare ad inserire note. Prima di vedere come possiamo elaborare dei contenuti, però, ultimiamo la nostra panoramica sull’applicazione. Slide 09 OneNote, infatti, ha una struttura che richiama tutti gli applicativi del pacchetto Office. Oltre a dei menù di navigazione del blocco, tipici dell’applicativo, troviamo infatti la classica Barra Multifunzione, suddivisa per schede e contenente tutti i comandi necessari per operare nel documento. Slide 10 I dati sono organizzati in Blocchi appunti. Ciascuno a sua volta è suddiviso in sezioni e ogni sezione è caratterizzata da varie pagine. Questa struttura gerarchica ci permette ci organizzare le nostre note come meglio desideriamo. Una nota importante da ricordare è che solamente i Blocchi Appunti possono essere condivisi con altre persone. Sono dunque l’unico livello condivisibile: sezioni e pagine vengono di conseguenza condivise automaticamente con tutte le persone che hanno accesso al blocco appunti che le contiene.