Download Free Audio of Microsoft OneDrive Slide 01 Impariamo a co... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Microsoft OneDrive Slide 01 Impariamo a conoscere OneDrive, il servizio Microsoft di archiviazione documenti in cloud che ci permette di conservare una copia di sicurezza dei nostri documenti e di sincronizzare il lavoro tra diversi dispositivi Argomenti trattati Cos’è Microsoft OneDrive Installare la app Microsoft OneDrivesu Mac o PC Gestire i documenti e le cartelledi OneDrive su Mac e PC Condividere documenti e cartellecon altre persone Operazioni avanzate conMicrosoft OneDrive per Web Utilizzare Microsoft OneDrivesu altri dispositivi Slide 02 Vediamo prima di tutto cos’è OneDrive Slide 03 Normalmente siamo abituati a salvare i nostri documenti elettronici all’interno di un dispositivo di archiviazione fisico chiamato “disco rigido” o “hard disk”, che può essere all’interno del nostro computer o collegato al suo esterno. Per capire cos’è Microsoft OneDrive possiamo immaginare che sia come un disco rigido esterno che però si trova “nel cloud”, ossia non è fisicamente collegato al nostro computer, bensì è posto su un computer remoto collegato tramite una connessione a internet. In questo spazio di archiviazione remoto verrà conservata una copia dei nostri documenti. Slide 04 Mentre in un dispositivo di archiviazione «tradizionale» siamo noi a dover fare manualmente una copia di sicurezza dei nostri file, Microsoft OneDrive mantiene automaticamente una copia sempre aggiornata di una cartella di documenti che si trova sul nostro computer, senza che noi dobbiamo intervenire. Avviene tutto in modo automatico: ogni volta che modifichiamo un documento all’interno di questa cartella sul computer, la sua copia su Microsoft OneDrive si aggiorna con le nuove modifiche. Questo comportamento si chiama “sincronizzazione”, perché il documento originale e la sua copia su Microsoft OneDrive sono sempre sincronizzati tra loro. Slide 05 La capacità di sincronizzare tra loro i documenti è molto pratica in primo luogo per questioni di sicurezza: anche se la copia sul nostro computer dovesse andare perduta o danneggiarsi, quella su Microsoft OneDrive sarà sempre accessibile, e potremo recuperare il nostro lavoro da qualunque computer nel mondo: basteranno i nostri dati di accesso e una connessione a Internet. Slide 06 OneDrive inoltre conserva le ultime 25 versioni di ogni documento: quindi è possibile recuperare un documento che abbiamo cancellato per sbaglio, oppure anche una versione precedente di un documento su cui abbiamo magari fatto delle modifiche che vogliamo annullare. Ad esempio, possiamo recuperare le modifiche che abbiamo fatto tre giorni fa, oppure unire una parte eliminata una settimana fa con l’ultima versione del documento, e così via. Per «versione» OneDrive intende un salvataggio del documento: ogni volta che salviamo un file, quindi, stiamo creando una nuova versione. Slide 07 Un altro vantaggio di Microsoft OneDrive rispetto a un hard disk tradizionale è la capacità di sincronizzare il suo contenuto con diversi dispositivi contemporaneamente. Ad esempio sarà possibile collegarsi ai propri documenti dal computer di casa, da quello dell’ufficio, dal proprio smartphone e dal tablet: in questo modo, se creiamo o modifichiamo un documento su uno dei nostri dispositivi, lo troveremo automaticamente aggiornato anche su tutti gli altri. Non dovremo più avere per forza con noi il nostro computer personale, o chiedere a qualcuno di spedirci i documenti via email per poter lavorare da un altro luogo: sarà sufficiente accedere a OneDrive con i nostri dati di accesso per accedere istantaneamente ai nostri documenti sincronizzati. Slide 08 Vediamo ora come installare e configurare OneDrive sul nostro computer Slide 09 Per usare Microsoft OneDrive dobbiamo per prima cosa installare sul nostro computer la app di OneDrive, che ci permetterà di sincronizzare e gestire i documenti. Nei computer dotati di sistema operativo Windows 10 l’applicazione OneDrive si trova normalmente già pre-installata: potete verificare la presenza dell’icona a forma di nuvola di OneDrive all’interno del menù Start. In ogni caso, se l’applicazione non fosse presente, o se possedete un computer Mac, la potrete scaricare gratuitamente all’interno della sezione “Office 365” del sito Microsoft .com all’indirizzo qui indicato al passaggio numero 1. Una volta scaricato il pacchetto di installazione (passaggio numero 2) sarà necessario avviarlo scegliendo il comando «Apri file» sui computer Windows, oppure facendo doppio clic sulla sua icona all’interno della cartella Downloads sui Mac (passaggio 3). La procedura di installazione procederà a copiare i file del programma nel nostro computer, quindi ci presenterà alcune schermate per la configurazione iniziale. Slide 10 Alla conclusione dell’installazione sul nostro computer, la app di Microsoft OneDrive ci chiederà per prima cosa di accedere al nostro profilo Microsoft personale o aziendale, o «Account». La presenza di un account è necessaria per poter utilizzare l’app: OneDrive infatti deve essere in grado di sapere chi siamo per poter sincronizzare i nostri documenti, ed evitare di mostrarci quelli di altri. Se non dovessimo ancora avere un account Microsoft, possiamo crearlo durante la configurazione del software cliccando sul link «Crea account» (evidenziato in rosso): verremo portati sul sito Microsoft, dove potremo inserire i nostri dati e ottenere un account gratuito. Ricordiamo che l’account sarà valido per accedere a tutti i servizi Microsoft, inclusi Skype e Office 365, e non solo a OneDrive: non ci sarà bisogno quindi di creare account diversi per ogni app Microsoft che vorremo usare in futuro. Una volta che avremo ottenuto i nostri dati d’accesso, o che li avremo recuperati se ne siamo già in possesso, inseriamo il nostro nome utente Microsoft e la nostra password personale, procedendo attraverso i vari passaggi con i relativi pulsanti di conferma.