Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Slide 86 In qualunque momento, dopo averla creata, possiamo rinominare o eliminare una cartella di posta. Facciamo click col tasto destro sulla cartella. Per cambiare il nome, facciamo click sulla voce «Rinomina». Inseriamo il nome della nuova cartella; poi confermiamo con il tasto «OK» dalla tastiera o annulliamo l’operazione con il tasto «Esc». Per cancellare una cartella, clicchiamo sulla voce «Elimina cartella». Nella finestra che ci appare, confermiamo con «Sì» per spostare la cartella e il suo contenuto nella Posta eliminata o interrompiamo con «No». Teniamo a mente che insieme alla cartella viene eliminato anche il relativo contenuto. Slide 87 Per spostare un messaggio in una cartella specifica, possiamo trascinarlo usando il mouse. Mettiamo il mouse sul messaggio e, tenendo cliccato il tasto sinistro, muoviamo il mouse fino a raggiungere la cartella dove vogliamo spostare il nostro messaggio. A questo punto, rilasciamo il tasto sinistro. In alternativa facciamo click col tasto destro sul messaggio. Scegliamo la voce «Sposta» e decidiamo in quale cartella spostare il messaggio. Slide 88 Per svuotare la cartella Cestino o Posta eliminata, facciamo click col tasto destro sulla cartella. Poi scegliamo la voce «Svuota cartella». Nella finestra che ci appare, confermiamo con «Sì» per eliminare definitivamente il contenuto della cartella o interrompiamo l’azione con «No». Slide 89 Quando riteniamo che un messaggio sia spam, lo spostiamo nella cartella Posta indesiderata o Spam. Per farlo, possiamo trascinare il messaggio usando il mouse. In alternativa facciamo click col tasto destro sul messaggio. Scegliamo la voce «Posta indesiderata» e decidiamo l’azione che vogliamo venga applicata. Scegliendo la voce «Blocca mittente», tutti i messaggi che arriveranno dal quel mittente verranno in automatico riconosciuti come spam e quindi messi direttamente nella relativa cartella da Outlook. Se scegliamo di non bloccare il mittente o il dominio (cioè la parte dopo la chiocciola nell’indirizzo mail), Outlook continuerà a non riconoscere automaticamente quei messaggi come posta indesiderata. Slide 90 Per facilitare il nostro lavoro e rendere alcune azioni automatiche, possiamo ricorrere alle regole che Outlook ci mette a disposizione. Con una regola, ad esempio, possiamo fare in modo che i messaggi che arrivano da un determinato destinatario vengano in automatico spostati in una specifica cartella. Oppure che i messaggi con uno specifico oggetto vengano automaticamente inoltrati a un destinatario indicato da noi. Per creare una regola, selezioniamo il messaggio che ha le caratteristiche che vogliamo impostare come parametri per la regola, per esempio un mittente o un oggetto specifico. Poi facciamo click sul pulsante «Regole» presente nel gruppo Sposta della scheda Home. Nell’elenco di scelta che ci appare, scegliamo la regola rapida «Sposta sempre messaggi da» se vogliamo una regola che sposti i messaggi che arrivano dal mittente del messaggio da cui siamo partiti in una determinata cartella. Nella finestra che si apre scegliamo la cartella di destinazione, poi confermiamo con «OK» o interrompiamo con «Annulla». Una volta confermata la regola, tutti i messaggi da quello stesso mittente verranno messi direttamente nella cartella che abbiamo indicato. Slide 91 Se abbiamo bisogno di specificare maggiori dettagli, creiamo una nuova regola. Sempre partendo dal messaggio che ha le caratteristiche che vogliamo impostare come parametri, facciamo click sul pulsante «Regole» presente nel gruppo Sposta della scheda Home. Nell’elenco di scelta che ci appare, scegliamo la voce «Crea regola». Nella finestra che si apre, facciamo click sul pulsante «Opzioni avanzate» per avviare la creazione guidata della regola. Slide 92 Nella prima schermata, indichiamo i criteri che deve soddisfare il messaggio nel passaggio uno. Per esempio possiamo scegliere un determinato mittente, oggetto o contenuto. Oppure indicare che il nostro indirizzo mail deve essere un destinatario principale o per conoscenza. Nel passaggio due specifichiamo i dettagli per le condizioni che lo richiedono, utilizzando le parti blu che sono cliccabili. Per esempio indichiamo il testo che vogliamo sia contenuto nel corpo del messaggio, inserendo le varie parti testuali ed aggiungendole man mano alla regola. Quando siamo pronti, facciamo click sul pulsante «Avanti» per continuare la regola. Se vogliamo interrompere, facciamo click sul pulsante «Annulla». Quando abbiamo finito, facciamo click sul pulsante «Fine». Slide 93 Nella seconda schermata, indichiamo le azioni che devono essere svolte nel passaggio uno. Per esempio possiamo scegliere che il messaggio venga spostato in una cartella o che venga inoltrato ad un determinato indirizzo e-mail. Nel passaggio due specifichiamo i dettagli per le azioni che lo richiedono, utilizzando le parti blu che sono cliccabili. Per esempio indichiamo la cartella di destinazione del messaggio, scegliendola tra quelle proposte. Quando siamo pronti, facciamo click sul pulsante «Avanti» per continuare la regola o su «Indietro» per tornare alla finestra precedente. Oppure scegliamo «Annulla» per interrompere o «Fine» per completare. Slide 94 Nella terza schermata, se necessario indichiamo le eccezioni alla regola nel passaggio uno. Per esempio possiamo scegliere che il messaggio non subisca la regola se sono presenti gli allegati. Nel passaggio due specifichiamo i dettagli per le eccezioni che lo richiedono, utilizzando le parti blu che sono cliccabili. Quando siamo pronti, facciamo click sul pulsante «Avanti» per continuare la regola o su «Indietro» per tornare alla finestra precedente. Oppure scegliamo «Annulla» per interrompere o «Fine» per completare. Slide 95 Nella quarta e ultima schermata, nel passaggio uno inseriamo il nome della regola. Nel passaggio due decidiamo se la regola deve essere attiva da subito e se vogliamo se lavori anche sui messaggi già presenti nella nostra casella di posta che validano i criteri della regola stessa. Quando siamo pronti, facciamo click sul pulsante «Fine» per completare. Se necessario, possiamo tornare alla finestra precedente con «Indietro» o interrompere con «Annulla».