Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Slide 56 Come aggiungiamo il testo nella nostra tabella? Per scrivere all'interno di una cella basta farci click dentro e iniziare l'inserimento del testo. Facciamo sempre attenzione ad inserire nella prima riga della tabella i testi che rappresentano i titoli o etichette di ogni colonna. Per spostarci da una cella all’altra, possiamo fare click man mano sulle singole celle. Oppure possiamo usare le quattro frecce direzionali della tastiera per muoverci in tutte le direzioni. In alternativa, soltanto però per spostarci in avanti o indietro, ricorriamo al tasto Tab della tastiera. Se lo usiamo da solo, ci spostiamo man mano in avanti rispetto alla cella in cui ci troviamo. Se lo usiamo insieme al tasto Maiuscolo ci spostiamo indietro sempre rispetto alla cella da cui partiamo. Se siamo posizionati sull'ultima cella della tabella di Outlook e premiamo il tasto Tab, viene aggiunta una nuova riga dopo quella in cui ci troviamo, che era l'ultima riga della tabella. Se dobbiamo cancellare il contenuto di una cella, basta selezionare il testo inserito all’interno e poi usare il tasto Canc della tastiera. Questo non comporta l’eliminazione della cella ma solo del suo contenuto. Slide 57 Come facciamo a selezionare le parti che compongono la nostra tabella? Per selezionare un'intera colonna della tabella, mettiamo il cursore del mouse subito prima del bordo superiore della colonna da selezionare. Quando appare una freccia nera che punta verso il basso, facciamo un click con il mouse e otteniamo la selezione dell'intera colonna. Per selezionare un’intera riga, posizioniamo il cursore del mouse subito prima del bordo sinistro della riga. Quando appare una freccia bianca, facciamo un click con il mouse e otteniamo la selezione dell'intera riga. Se la selezione riguarda una cella, posizioniamo il cursore del mouse subito dopo il bordo sinistro della cella e quando appare una freccia nera facciamo un click. In tutti i casi, dopo aver selezionato il primo elemento, possiamo tenere cliccato il tasto sinistro e muovere il mouse per aumentare la selezione a un gruppo contiguo di elementi. In alternativa, quando gli elementi da selezionare sono contigui tra loro, dopo aver selezionato il primo, possiamo tenere cliccato il tasto Maiuscolo della tastiera e fare click su l'ultimo elemento per ottenere una selezione di tutto un gruppo. Se invece la selezione riguarda elementi distanti tra loro, dopo aver selezionato il primo, teniamo premuto il tasto Control della tastiera e man mano selezioniamo tutti gli altri. Infine per selezionare l’intera tabella, possiamo fare click sull’icona che rappresenta un quadrato con quattro frecce dentro, presente nel punto in cui inizia la tabella. Slide 58 Normalmente quando lavoriamo con le tabelle, possiamo renderci conto di aver bisogno di aggiungere nuove righe o nuove colonne, rispetto a quelle iniziali. Per aggiungere una nuova riga, selezioniamo quella di riferimento in base alla posizione che vogliamo abbia la nuova, tenendo a mente che possiamo scegliere di inserire la nuova riga sia sopra che sotto quella selezionata. Quando siamo posizionati sulla tabella, sono visibili due schede contestuali, chiamate «Progettazione» e «Layout», con le quali gestiamo l’oggetto tabellare. Partendo dalla scheda Layout, troviamo nel gruppo Righe e colonne i due pulsanti necessari per inserire una riga sopra o sotto. Procediamo allo stesso modo per l’inserimento delle colonne, tenendo a mente che possiamo scegliere di inserire il nuovo elemento a sinistra o a destra rispetto a quello selezionato. Il numero di elementi inseriti dipende dal numero di elementi selezionati inizialmente. Slide 59 Quando lavoriamo con le tabelle, possiamo renderci conto di aver bisogno di eliminare righe o colonne, rispetto a quelle presenti. Per eliminare una riga o una colonna, la selezioniamo e poi facciamo click sul pulsante «Elimina» presente nel gruppo Righe e colonne della scheda Layout. Nell’elenco di scelta che si apre, facciamo click sulla voce relativa all’elemento selezionato. Con questa procedura, possiamo procedere anche all’eliminazione di una singola cella o dell’intera tabella, sempre dopo aver effettuato la relativa selezione. Slide 60 Una delle caratteristiche che rende la tabella uno strumento di formazione flessibile è la possibilità di dimensionare righe e colonne in modo semplice e immediato. Per modificare la dimensione di una riga la selezioniamo e poi posizioniamo il cursore del mouse sul bordo inferiore della riga. Tenendo cliccato il tasto sinistro, muoviamo verso il basso o verso l'alto il mouse per aumentare o diminuire l'altezza della riga. In modo abbastanza simile, se dobbiamo ridimensionare una colonna, la selezioniamo e poi posizioniamo il cursore del mouse sul bordo destro della colonna stessa. Teniamo il tasto sinistro cliccato e muoviamo il mouse verso destra o verso sinistra per aumentare o diminuire la larghezza della colonna. Se vogliamo impostare una dimensione esatta, dopo aver effettuato la selezione, utilizziamo i pulsanti del gruppo Dimensioni cella della scheda Layout. In questo gruppo troviamo i due pulsanti per indicare nel dettaglio l’altezza e la larghezza. Abbiamo anche a disposizione il pulsante «Adatta» per fare in modo che l’elemento selezionato si ridimensioni in automatico in base alla nostra scelta, per esempio sul contenuto. Infine, se abbiamo selezionato più righe o più colonne, possiamo sfruttare i due pulsanti per distribuire equamente in altezza o larghezza rispettivamente gli elementi selezionati.