Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Slide 51 E se vogliamo personalizzare l’immagine con effetti particolari? Dopo averla inserita, se l’immagine è selezionata, abbiamo a disposizione la scheda Formato. Su questa scheda sono presenti, nel gruppo Stili immagini, i pulsanti per applicare gli stili all’immagine, come ad esempio l’ombreggiatura, l’effetto riflesso o l’arrotondamento del contorno. Se vogliamo vederli tutti in un’unica schermata, espandiamo la finestra degli stili, facendo click sul pulsante presente in basso a destra alla fine degli stili. Una volta scelto lo stile, basta cliccarci sopra per applicarlo all’immagine. Slide 52 Oltre che le immagini, nel corpo del messaggio possiamo inserire dei disegni, chiamati forme, che rappresentino figure geometriche, frecce, stelle o decorazioni. Per inserire una forma, facciamo click sul pulsante «Forme» presente nel gruppo Illustrazioni della scheda Inserisci. Nell’elenco che si apre, facciamo click sulla forma che vogliamo inserire. Poi mettiamo il cursore del mouse nel corpo del messaggio e facciamo doppio click col mouse. Teniamo a mente che la forma appare sempre in primo piano rispetto al testo. La forma scelta appare con una dimensione e uno stile predefinito. Slide 53 Una volta inserita la forma, per selezionarla basta farci un click sopra. Se necessario, ridimensioniamo la forma utilizzando le maniglie di ridimensionamento, identificate dai cerchietti bianchi presenti ai quattro vertici dell’immagine e a metà lungo i bordi. Possiamo lavorare come con le immagini. Se la forma inserita lo prevede, vediamo anche dei cerchietti arancioni, che identificano le maniglie per modificare l’aspetto della forma. Posizioniamo il cursore del mouse su una delle maniglie e, con il tasto sinistro premuto, muoviamo il mouse nelle quattro direzioni, per personalizzare la forma. Per posizionare la forma nel punto opportuno la selezioniamo. Poi mettiamo il mouse lungo il bordo della forma stessa e, tenendo cliccato il tasto sinistro del mouse, muoviamo il mouse stesso. Utilizzando l’icona che appare subito sopra la forma, possiamo ruotarla. Posizioniamo il mouse sull’icona e, tenendo cliccato il tasto sinistro del mouse, muoviamo il mouse stesso in senso orario o antiorario. Quando la spostiamo, teniamo sempre a mente che la forma appare in primo piano rispetto al testo. Se invece dobbiamo eliminare la forma, dopo averla selezionata, usiamo il tasto «Canc» della tastiera. Slide 54 E se vogliamo personalizzare lo stile della forma con un altro colore o un altro contorno? Dopo averla inserita, se la forma è selezionata, abbiamo a disposizione la scheda contestuale «Formato». Su questa scheda, sono presenti nel gruppo Stili forma, i pulsanti per applicare gli stili alla forma, come ad esempio il colore di riempimento, il contorno o particolari effetti. La prima parte del gruppo Stili forma ci mostra degli stili già pronti. Se vogliamo vederli tutti in un’unica schermata, espandiamo la finestra degli stili, facendo click sul pulsante presente in basso a destra alla fine degli stili. Una volta scelto lo stile, basta cliccarci sopra per applicarlo alla forma. Dopo abbiamo il pulsante «Riempimento forma» per scegliere nel dettaglio il tipo di riempimento. Facendo click sulla freccina nera, possiamo applicare un colore a scelta o altri tipi di riempimento. Abbiamo anche il pulsante «Contorno forma» per personalizzare il contorno, sia per quanto riguarda il colore che il tipo o lo spessore. Infine se facciamo click sul pulsante Effetti forma, abbiamo un elenco di effetti da applicare alla forma, come ad esempio l’ombreggiatura. Slide 55 Insieme al testo ed agli oggetti grafici, nel corpo del messaggio, infine possiamo inserire anche le tabelle. Per inserire una nuova tabella facciamo click nel punto del corpo del messaggio in cui vogliamo che appaia. Poi clicchiamo sul pulsante «Tabella» presente nel gruppo Tabelle della scheda Inserisci. Nella schermata che si apre, passiamo sopra i quadrati con il mouse per arrivare al numero di righe e di colonne che devono comporre la tabella e poi facciamo un click col tasto sinistro del mouse. Oppure scegliamo la voce «Inserisci tabella» e nella schermata che ci appare indichiamo il numero di righe e di colonne. Poi confermiamo con il pulsante «OK» o interrompiamo l’inserimento con «Annulla». In entrambi i casi, se abbiamo portato a termine l’azione, nel punto in cui ci siamo posizionati appare l’oggetto tabellare.