Download Free Audio of Slide 46 In qualsiasi momento possiamo modificare... - Woord

Read Aloud the Text Content

This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.


Text Content or SSML code:

Slide 46 In qualsiasi momento possiamo modificare il contenuto del corpo del messaggio che stiamo componendo, per apportare delle modifiche, aggiungendo del testo o sostituendo quello già esistente. Facciamo click con il tasto sinistro del mouse nel punto in cui inserire il testo e iniziamo a scrivere. In questo caso, il testo già presente viene man mano spostato in avanti per far spazio al nuovo. Se necessario, cancelliamo con i tasti opportuni della tastiera la parte testuale che non vogliamo mantenere. Slide 47 In alcuni casi abbiamo l'esigenza di ricorrere agli elenchi per dare un certo ordine ai contenuti. Outlook ci mette a disposizione due tipologie di elenchi, quello puntato e quello numerato. Normalmente utilizziamo quello numerato se l'ordine con cui elenchiamo le varie voci è significativo, in termini di importanza. Se scegliamo il puntato, ad esempio possiamo avere come icona un cerchio, un quadrato, un rombo o una spunta. Per quello numerato, invece abbiamo i numeri classici, le lettere oppure i numeri romani. Se non abbiamo ancora inserito le voci testuali a cui applicare l’elenco, per prima cosa facciamo click nel punto del corpo del messaggio dove vogliamo appaia l’elenco. Poi facciamo click su uno dei due pulsanti che identificano gli elenchi, presenti nel gruppo Testo base della scheda Messaggio o nel gruppo Paragrafo della scheda Formato testo. Il primo dei due imposta l’elenco puntato, il secondo quello numerato. Per entrambi, quando clicchiamo, ci vengono mostrate una serie di tipologie di elenchi. Scegliamo quello migliore per il nostro lavoro facendoci sopra un click. A questo punto, inseriamo il primo testo. Per continuare con le altre voci, andiamo man mano a capo con il tasto Invio, creando i vari paragrafi che identificano le singole voci dell’elenco. Se invece abbiamo già inserito le voci dell’elenco, essendo andati a capo ogni volta, selezioniamo tutti i paragrafi. Poi facciamo click su uno dei due pulsanti che identificano gli elenchi ed impostiamo quello scelto. Teniamo sempre a mente che, se aggiungiamo o cancelliamo un nuovo paragrafo tra quelli già esistenti, la numerazione dell’elenco viene ridefinita dal punto in cui abbiamo inserito o rimosso la voce. Quando non dobbiamo più continuare con la formattazione ad elenco, nel nuovo paragrafo creato, annulliamo la formattazione. Facciamo click sul pulsante della scheda Messaggio o della scheda Formato testo relativo al tipo di elenco scelto e scegliamo la voce «Nessuno». Slide 48 Quando utilizziamo gli elenchi, ci capita spesso di aver bisogno di creare elenchi strutturati. Normalmente li scegliamo per definire meglio i nostri contenuti, attraverso le voci principali dell’elenco alle quali aggiungiamo delle sottovoci per specificare i relativi dettagli. Per definire una struttura, ricorriamo al tasto Tab della tastiera, che ci permette di far rientrare la voce di elenco trasformandola in sottovoce. Cosa facciamo per strutturare gli elenchi? Dopo essere andati a capo per creare la nuova voce, premiamo il tasto Tab della tastiera. Noteremo che l’elenco rientra da sinistra per apparire anche visivamente come sottovoce. A questo punto, inseriamo il testo e continuiamo a lavorare normalmente. Possiamo far rientrare la voce dell’elenco anche dopo aver inserito il testo. Facciamo click all’inizio del testo e poi usiamo il tasto Tab della tastiera. In qualunque momento, possiamo selezionare le voci del sottoelenco è applicare il formato elenco che preferiamo. Se vogliamo applicare un’unica formattazione all’elenco strutturato, mantenendo i livelli, dopo aver selezionato tutto l’elenco, facciamo click sul pulsante «Elenco a più livelli» presente nel gruppo Paragrafo della scheda Formato testo. Nell’elenco di scelta, clicchiamo su quella che rispecchia le nostre esigenze. Se i tipi di elenchi mostrati dai due pulsanti della scheda Messaggio o della scheda Formato testo non ci soddisfano, possiamo creare dei nuovi punti o dei nuovi formati numerici per l’elenco. Per far questo, facciamo click sul pulsante del tipo di elenco per cui vogliamo creare un nuovo tipo. Poi scegliamo la voce «Definisci un nuovo punto elenco» o «Definisci un nuovo formato numero» a seconda dell’elenco su cui stiamo lavorando. Nella finestra che si apre, impostiamo le caratteristiche necessarie e poi facciamo click sul pulsante «OK» per confermare il nuovo tipo o su «Annulla» per interrompere l’azione. Slide 49 Nel corpo del messaggio, oltre che il testo, possiamo inserire oggetti grafici, come le immagini. Ovviamente facciamo attenzione che questi oggetti siano correttamente integrati con la parte testuale. Per inserire un’immagine prima di tutto facciamo click nel punto del corpo del messaggio in cui vogliamo che appaia l'immagine stessa. Poi nel gruppo Illustrazioni della scheda Inserisci facciamo click sul pulsante Immagini. Dall’elenco di scelta, possiamo decidere se inserire un’immagine da un file che abbiamo in memoria o un’immagine on line. Nel primo caso, scegliamo la voce «Questo dispositivo» e nella finestra che appare cerchiamo il file. Lo selezioniamo cliccandoci sopra e usiamo il pulsante «Inserisci» per confermare l'inserimento o «Annulla» per interromperlo. Nel caso in cui volessimo inserire un’immagine on line, dopo aver scelto la voce opportuna, nella finestra che appare effettuiamo la ricerca dell’immagine. Poi a partire dai risultati, selezioniamo l’immagine cliccandoci sopra e usiamo il pulsante «Inserisci» per confermare l'inserimento o «Annulla» per interromperlo. Slide 50 Una volta inserita l’immagine, per selezionarla basta farci un click sopra. Se necessario, ridimensioniamo l’immagine utilizzando le maniglie di ridimensionamento, identificate dai cerchietti presenti ai quattro vertici dell’immagine e a metà lungo i bordi. Posizioniamo il cursore del mouse su una delle maniglie e, con il tasto sinistro premuto, muoviamo il mouse verso l’interno o l’esterno, per aumentare o diminuire la dimensione. Se vogliamo mantenere le proporzioni, mentre muoviamo il mouse, teniamo premuto il tasto Maiuscolo della tastiera. Per impostare le dimensioni esatte, utilizziamo i pulsanti presenti nel gruppo Dimensioni della scheda contestuale Formato. Utilizzando l’icona che appare subito sopra l’immagine, possiamo ruotarla. Posizioniamo il mouse sull’icona e, tenendo cliccato il tasto sinistro del mouse, muoviamo il mouse stesso in senso orario o antiorario. Possiamo anche applicare all’immagine l’allineamento, come facciamo col testo. Dopo averla selezionata, scegliamo l’apposito pulsante tra quelli del gruppo Testo base della scheda Messaggio, che normalmente usiamo per i paragrafi. Se invece dobbiamo eliminare l’immagine, dopo averla selezionata, usiamo il tasto «Canc» della tastiera.