Read Aloud the Text Content
This audio was created by Woord's Text to Speech service by content creators from all around the world.
Text Content or SSML code:
Slide 16 Come possiamo difenderci? Quasi tutti i browser, cioè i software con cui navighiamo su internet, includono un filtro antiphishing, così come molti software per la sicurezza hanno delle componenti dedicate a questo. Non essendoci però uno strumento che ci garantisce una protezione totale, è fondamentale per noi conoscere l'insidia di questo tipo di messaggi e, una volta individuati, eliminarli senza fare alcun click né tantomeno fornire dati personali. Slide 17 In questa sezione impareremo ad conoscere Microsoft Outlook, che è un software prodotto dalla Microsoft, dedicato alla gestione della posta elettronica, alla rubrica dei contatti ed alla gestione dell’agenda. È parte della suite di software di produttività personale Microsoft Office ed è disponibile per i sistemi operativi Windows e macOS. Slide 18 Come si avvia Outlook? Per avviare Outlook facciamo click sul pulsante Start di Windows (che di solito si trova in basso a sinistra sul nostro desktop) oppure usiamo i collegamenti veloci che possono essere presenti sul nostro desktop o sulla barra delle applicazioni di Windows. Slide 19 Nella parte superiore della schermata di Outlook è presente una finestra divisa in zone adibite a funzionalità diverse: la «barra del titolo», che contiene la barra di Accesso rapido e la casella di ricerca e a destra quattro pulsanti di azione la «barra di accesso rapido», contenente i pulsanti relativi ad alcune operazioni rapide la «barra multifunzione» mediante la quale il programma ci semplifica l'accesso ai comandi. La «barra multifunzione» è costituita da due tipi di schede: le schede di comando che sono predefinite e che appaiono in automatico non appena avviamo l’applicazione Outlook le schede contestuali che si aggiungono a quelle predefinite nel momento in cui eseguiamo attività, per esempio la ricerca, presentando i comandi relativi solo a tali attività. All'inizio della barra multifunzione, è anche presente il menu «File» il cui aspetto è diverso da quello dalle altre schede, perché mostra un elenco di comandi relativi a tutto il programma ed oscura momentaneamente la schermata di Outlook che utilizziamo normalmente per il nostro lavoro. In basso a sinistra, sono presenti i pulsanti per navigare nella varie sezioni gestite da Outlook, come ad esempio la posta elettronica, la rubrica e il calendario. In fondo è presente la barra di stato. Slide 20 Se ci troviamo più comodi, possiamo personalizzare la vista della barra multifunzione. Utilizziamo il primo dei quattro pulsanti presenti in alto a destra sulla «barra del titolo». Possiamo scegliere di nascondere automaticamente la barra visualizzare solo le schede visualizzare schede e comandi. Nel caso in cui decidiamo che la barra sia nascosta automaticamente, per arrivare a vedere i pulsanti dobbiamo cliccare sulla barra blu presente in alto nella schermata di Outlook. Se visualizziamo solo le schede, invece, dobbiamo fare click sul nome della scheda per vedere i relativi pulsanti. Slide 21 Durante l'installazione, Outlook imposta alcuni parametri noti con il nome di «Impostazioni predefinite» che riguardano, ad esempio, il nome utente e le opzioni della posta o del calendario. Possiamo intervenire in qualsiasi momento su tali impostazioni al fine di modificarle utilizzando il menu «File» e scegliendo la voce «Altro» e poi «Opzioni» oppure direttamente «Opzioni» se presente. La finestra delle opzioni ci mostra sulla sinistra una serie di voci che corrispondono alle varie schermate che compongono l’intero gruppo delle opzioni di Outlook e sulla destra le singole impostazioni di quella schermata. Una volta effettuate le modifiche, possiamo cliccare su «OK» per confermarle o su «Annulla» per mantenere le predefinite. Slide 22 E se non ricordiamo come fare qualcosa? In caso di necessità, possiamo accedere alla funzionalità di aiuto, utilizzando la Guida di Outlook. Per sfruttarla, possiamo utilizzare l’apposito pulsante della scheda «Guida», se presente. O ancora possiamo usare il tasto il tasto F1 della tastiera (in alcuni portatili questo tasto va associato con il tasto FN). Nella finestra della guida che si apre, possiamo utilizzare la casella di ricerca inserendo l'argomento, possiamo sfruttare gli argomenti consigliati oppure scegliamo una delle voci a sommario. Slide 23 E se mentre lavoriamo vogliamo vedere tutto più grande o più piccolo? Molto spesso in Outlook può essere utile ingrandire o ridurre la visualizzazione della schermata. Lo strumento più semplice per variare il livello di visualizzazione dello zoom è costituito dalla serie di pulsanti posizionati nell'angolo a destra della «barra di stato». Possiamo utilizzare il pulsante «Zoom indietro», la «Barra di scorrimento» dello zoom, il pulsante «Zoom avanti» oppure il «Livello di zoom» che ci mette a disposizione una finestra di dialogo in cui possiamo impostare la percentuale esatta. Slide 24 In questa sezione impareremo a gestire la nostra casella di posta. Vedremo come scrivere un nuovo messaggio con tutte le caratteristiche che può contenere. Impareremo a gestire i messaggi che inviamo o riceviamo. Ed infine vedremo come automatizzare una parte del nostro lavoro utilizzando le regole. Slide 25 Per accedere la prima volta all’account di posta elettronica, dopo aver avviato Outlook, dobbiamo aggiungere il nostro account. Per far questo, facciamo click sul pulsante File, posizioniamoci sulla voce «Informazioni» e poi scegliamo la voce «Aggiungi nuovo account». Nella schermata che si apre, inseriamo i dati richiesti, come ad esempio il nostro indirizzo e-mail e la relativa password e seguiamo la procedura andandoavanti man mano fino al termine, momento in cui vediamo aggiunto il nostro account. Slkide 26 La schermata della posta elettronica mostra in alto la barra multifunzione con le schede «Home», «Invia/Ricevi», «Cartella», «Visualizza» e «Guida». A sinistra è presente l’albero delle cartelle di posta, che ci mostra le cartelle predefinite e quelle che creiamo noi durante il nostro lavoro. Al centro è presente l’elenco dei messaggi, mentre a destra vediamo il Riquadro lettura del messaggio selezionato. Slide 27 La posta elettronica prevede un certo numero di cartelle predefinite di posta con determinate funzioni: Posta in arrivo, che contiene i messaggi che riceviamo Posta in uscita, che contiene i messaggi che sono in fase di invio Posta inviata, che contiene i messaggi che abbiamo inviato Posta eliminata o Cestino, che contiene i messaggi che abbiamo cancellato Bozze, che contiene i messaggi che abbiamo creato e salvato, ma non ancora inviato Posta Indesiderata o Spam, che contiene i messaggi che sono stati riconosciuti in automatico come spam o che abbiamo contrassegnato noi come tali. Slide 28 Per creare un nuovo messaggio di posta elettronica, facciamo click sul pulsante «Nuovo messaggio di posta elettronica» del gruppo Nuovo della scheda Home. La nuova finestra che si apre ci permette di comporre il messaggio inserendo i destinatari, l’oggetto e il corpo del messaggio. Attraverso le schede presenti in alto, possiamo personalizzare il contenuto, inserire allegati e oggetti e impostare le opzioni del messaggio. Slide 29 Se tra i campi dei destinatari non vediamo quelli in Copia conoscenza nascosta, a partire dalla finestra del messaggio facciamo click sul pulsante «Ccn» del gruppo Mostra campi della scheda Opzioni. Slide 30 Come destinatari, inseriamo nella singole tipologie i relativi indirizzi e-mail, digitandoli dalla tastiera. Se sono più di uno, li separiamo con una virgola